Aurore boreali, cieli che diventano a colori sotto lo sguardo meravigliato di chi ha la fortuna di osservarli dal vivo. Ma pensate a come potrebbe essere un'aurora vista dallo spazio. A regalarci un video mozzafiato è stato l'astronauta Alexander Gerst dell'Agenzia Spaziale Europea che ha scattato oltre 12.000 foto durante il suo soggiorno di sei mesi sulla stazione spaziale.
Le immagini sono state montate insieme nel video spettacolare che mostra la Terra vista dallo spazio. In appena 6 minuti, il filmato mostra albe brillanti, scintillanti città e la sottile striscia dell'atmosfera che circonda la Terra, come uno strato protettivo che blocca le pericolose radiazioni del sole, evitando che esse raggiungano la superficie terrestre e i suoi abitanti.
Tra un esperimento scientifico e l'altro e nelle pause della vita quotidiana a bordo della ISS, gli astronauti spesso trascorrono il loro tempo a osservare la Terra e a fotografarla. Alexander Gerst ha montato una serie di telecamere che immortalavano automaticamente la Terra ad intervalli di tempo regolari.
Queste sequenze fotografiche sono state poi usate per creare la prospettiva unica di stelle, oceani, effetti meteo e oggetti celesti dal punto di vista delle finestre della Cupola della stazione spaziale.
Il video rivela anche alcune delle complessità della Stazione spaziale che orbita ad un'altezza di 400 chilometri dalla superficie della Terra e mostra anche il lancio di due satelliti.
Per realizzarlo, gli esperti dell'Esa hanno utilizzato diversi effetti artistici mettendo insieme il video in timelapse, e il risultato include aurore danzanti e percorsi di luce mozzafiato creati sovrapponendo le immagini:
Il video fa parte della missione di Gerst "Blue Dot", che prende il nome dalla famosa descrizione dell'astronomo Carl Sagan della Terra che dallo spazio sembra un “punto blu pallido”.
Francesca Mancuso
Foto: Alexander Gesrt
LEGGI anche:
Aurore boreali e australi: i video più belli del 2013