Un video in timelapse per ammirare il nostro pianeta così come lo vedono gli astronauti dalla Stazione Spaziale Internazionale. È il risultato mozzafiato del regista francese Guillaume Juin.
Composto da più di 80GB di foto scattate dagli astronauti di base sulla ISS nel corso di un periodo di tre anni, il video può essere a ragione considerato degno di uno studio cinematografico di Hollywood. Questo lavoro, infatti, mostra il meglio delle sequenze timelapse riprese dai "membri dell'equipaggio delle spedizioni ISS28, 29, 30, 31, 34 e girato dal 2011 al 2014", spiega lo stesso regista.
Juin, inoltre, chiarisce che il suo obiettivo era quello di voler utilizzare le foto per "fare qualcosa di diverso da ciò che era stato fatto prima con quegli scatti. Qualcosa di più dinamico e veloce. Dopotutto, la ISS viaggia nello spazio a 28 mila chilometri all'ora!".
Alcuni tra i momenti più spettacolari, ad esempio, come lo stesso creatore del video suggerisce, sono quelli reperibili al minuto 1'11 e 1'20. Il primo mostra l'attimo in cui una navetta di rifornimento si disintegra mentre si dirige verso la Terra dopo aver portato a termine la propria missione, mentre il secondo mostra il modo in cui un satellite di telecomunicazioni viene lanciato dalla ISS e messo in orbita.
Juin spiega che non è tutto bello quello che si vede dall'alto: "Le piccole luci verdi e viola che si possono vedere al minuto 1'57 sono rispettivamente relative alle barche da pesca e alle piattaforme petrolifere in mare aperto, insieme alla grande città di Bangkok nelle vicinanze".
Tuttavia, i momenti più scenografici e suggestivi sono certamente quelli relativi alle immagini che mostrano la vista straordinaria di un'aurora colorata, come tante se ne verificano sulla Terra.
Un viaggio ideale, dunque, per osservare il nostro pianeta dallo spazio. Dalla terra rossa d'Africa all'acqua blu degli oceani, dalle luci verdi dei poli a quelle gialle emesse dai centri urbani. Prospettive per noi surreali, ma per gli astronauti affascinante realtà.
Federica Vitale
Leggi anche:
- La Terra vista dallo spazio: il video