Venere è il secondo pianeta distante dal Sole ed è anche il secondo oggetto più luminoso nel cielo notturno dopo la Luna. Prende il nome dalla dea romana dell'amore e della bellezza. Tra le sue ulteriori caratteristiche, è spesso indicato come il pianeta gemello della Terra a causa della dimensione e della massa molto simili.
Ecco, dunque, le 10 curiosità più bizzarre riguardo il pianeta Venere.
I vulcani venusiani
Ci sono più vulcani su Venere che su qualsiasi altro pianeta del sistema solare. Probabilmente raggiungono la ragguardevole cifra di 1.600 formazioni, sebbene sia un numero approssimativo dato che gli astronomi sostengono che possano esservi anche crateri troppo piccoli per essere rilevati. Ad ogni modo, si tratta di vulcani dormienti e solo alcuni sarebbero attivi.
Giorni più lunghi degli anni
Un giorno venusiano dura 243 giorni terrestri, mentre un anno è più breve visto che si articola in soli 224,7 giorni terrestri.
Venere gemello della Terra
Tra tutti i pianeti del sistema solare, Venere è quasi sicuramente il più simile alla Terra per dimensioni e composizione. Inoltre, entrambi i pianeti sono relativamente giovani e provvisti di atmosfere che ospitano nuvole per lo più composte di acido solforico.
Un inferno che brucia
L'atmosfera venusiana è composta di anidride carbonica, che crea un effetto serra estremamente caldo. La temperatura, infatti, può raggiungere i 470 gradi, abbastanza per fondere il piombo.
Alta pressione
La pressione sulla superficie del pianeta Venere è circa 90 volte superiore alla pressione raggiunta ad un chilometro sotto il livello degli oceani terrestri.
Venere e il Sole
Raramente Venere orbita davanti al Sole. Evento che, comunque, dal punto di vista terrestre, spetta solo a Venere e Mercurio. I transiti di Venere si verificano ad intervalli di otto anni. L'ultimo è avvenuto tra il 5 e il 6 giugno 2012. Una ulteriore curiosità: è stata la settima volta, dopo l'invenzione del telescopio, che gli esseri umani hanno potuto assistere a un transito di Venere davanti l'incandescente superficie solare.
Il pianeta più luminoso
La sua vicinanza alla Terra lo rende il più luminoso tra i pianeti nel cielo. E il secondo appena dopo la Luna. Da sapere: nel 2011, un pilota di un volo Air Canada lo scambiò per un altro aeromobile, tanto da temere, e poi far di tutto, per scongiurare la collisione.
Un mistero per gli antichi
Sin da tempi immemori, Venere è stato oggetto di osservazioni. Tanto che gli antichi babilonesi ne tracciarono le peregrinazioni nel cielo e si deve al matematico greco Pitagora l'aver considerato per primo il pianeta come l'oggetto più luminoso nel cielo del mattino e della sera.
Pianeta ventoso
Venere è anche un pianeta ventoso, tanto che i suoi venti possono raggiungere i 724 km/h.
Le fasi venusiane
Proprio come la Luna, anche Venere ha le sue fasi ed orbita intorno al Sole. Quando il pianeta si trova sul lato opposto della stella, è nella sua fase piena, mentre se si trova tra la Terra ed il Sole è nella sua fase nuova. A scoprire per primo queste fasi fu Galileo Galilei. Era il 1610.
Federica Vitale
Leggi anche: