Eclissi anulare di sole, domani il rarissimo evento. Ecco dove sara' visibile

anulare

Prima eclissi solare del 2014. Domani, 29 aprile, la nostra stella verrà oscurata dalla Luna. Un suggestivo anello di fuoco è ciò che sarà visibile dall'Antartide. Ma accadrà qualcosa anche nei cieli di Australia e Indonesia. Impossibile vederlo dall'Italia, almeno dal vivo.

Condizioni meteo permettendo, quella di domani apparirà come un'eclissi solare parziale agli osservatori presenti nel continente australiano e nella parte meridionale dell'Indonesia. Qui quasi il 65 per cento del disco del Sole sarà oscurato dalla luna. Si tratta della prima delle due eclissi solari che la Terra ammirerà quest'anno e arriva due settimane dopo l'eclissi lunare totale del 15 aprile scorso.

Il Sole, la Luna e la Terra si ritrovano allineate in quest'ordine (il nostro satellite è nella fase di novilunio). L'ombra della Luna attraversa alcuni punti della superficie terrestre dando così luogo all'eclissi solare. Ma ciò che accadrà domani sarà una vera rarità. Le classiche eclissi anulari (centrali) sono eventi abbastanza frequenti. Ma quella di domani sarà un'eclissi non centrale.

Nell'eclissi anulare, la Luna è nel punto più lontano della sua orbita e il cono d'ombra non giunge fino alla superficie terrestre: ciò si verifica perché il diametro angolare del disco lunare rimane minore di quello del sole. Per questo motivo, durante un'eclissi anulare è come se del Sole rimanesse visibile solo un anello luminoso e la Luna è troppo lontana dalla superficie terrestre per nasconderlo del tutto alla nostra vista. In questo caso, si parla comunemente di eclissi centrale.

Domani, però, l'asse centrale dell'ombra della Luna non coinvolgerà la Terra interamente mentre il bordo dell'ombra sfiorerà il pianeta. Classificato come eclissi anulare non centrale, tale evento è molto raro. Spiega la Nasa che delle 3956 eclissi anulari che si sono verificate e si verificheranno nel corso dei 5000 anni che vanno dal -2000 al 3000 , solo 68 sono non-centrali.

Il bordo settentrionale dell'ombra arriverà prima in Antartide alle 07:57 ora italiana. L'istante di maggiore visibilità dell'eclissi si verificherà appena 6 minuti dopo. L' intera zona di anularità appare come una piccola regione a forma di D nell'Antartide orientale.

nasa eclissi aprile 2014

Foto: Nasa

L'eclissi anulare sarà dunque visibile solo dall'Antartide mentre ciò che vedranno gli osservatori dall'Australia e dall'Indonesia sarà un'eclissi parziale.

Per chi vorrà comunque assistere al fenomeno in streaming, è possibile collegarsi al sito Slooh o al Virtuale Telescope.

Francesca Mancuso

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

Il cielo notturno di aprile: in arrivo due eclissi di sole e di luna

Eclissi di luna: i misteri della tetrade, ovvero le 'quattro lune di sangue'

Eclissi anulare di sole: l'anello di fuoco in diretta streaming

Cerca