La Luna. Con le sue eclissi, con la sua potente e suggestiva forza di attrazione nel nostro immaginario e con le sue ataviche influenze sulle maree e fenomeni naturali. Uno degli oggetti spaziali più fotografati, più osservati da scienziati e appassionati. Come si è formata? Qual è stata effettivamente la sua origine?
Ecco una breve lista delle 5 teorie più interessanti che riguardano la nascita del nostro affascinante satellite.
Attrazione
Secondo alcuni scienziati, la Luna potrebbe aver gravitato attorno ad un altro pianeta anziché il nostro. E, solo in un secondo momento, la Terra potrebbe averla attratta a sé. Una sorte simile hanno avuto Phobos e Deimos, i due piccoli satelliti di Marte i quali, secondo gli astrofisici, hanno un passato da asteroidi successivamente catturati dal pianeta rosso. Ad ogni modo, l'ipotesi dell'attrazione da parte della Terra deriva da una composizione geochimica analoga con la Luna. Ed è proprio questo che suggerisce che entrambe abbiano determinate materie prime in comune.
Scissione
L'ipotesi della scissione fu ideata da George Darwin, figlio di Charles. A quanto pare, infatti, del materiale fuso abbia dato origine alla Luna che, ai primordi del sistema solare, fu poi attratta dalla Terra. La teoria è stata approfondita nel 2010 quando si suggerì che grosse quantità di materiale, dopo un'esplosione nucleare, possano aver generato il nostro satellite.
Co-formazione
Probabilmente, la Terra ed il suo satellite hanno la stessa età, ovvero 4,5 miliardi di anni. Insomma, sembra si siano formate grazie alla stessa nube di gas e polveri presente nella stessa area protoplanetaria del sistema solare. Tuttavia, questa ipotesi non spiegherebbe perché il nucleo terrestre e quello lunare siano così diversi, rendendo quest'ultimo più piccolo.
Collisione
Per alcuni scienziati, la Luna potrebbe essere il risultato della condensazioni di diversi detriti provenienti non solo dalla Terra, ma anche da altri pianeti, come Marte ad esempio. Ma anche questa teoria non spiegherebbe le somiglianze geochimiche tra il nostro pianeta ed il suo satellite naturale.
Gigantesco impatto
La teoria principale sulla formazione della Luna postula che questa si sia formata a seguito di forte collisione tra la Terra ed un altro corpo. Theia, così come è stato denominato il gigantesco corpo in questione, potrebbe aver avuto le stesse dimensioni di Marte. Ma non è l'unica versione dei fatti. Quella risalente al 2012, infatti, suggerisce che sia l'oggetto entrato in collisione che la Terra possano aver avuto la stessa dimensione. Ma, nonostante alcune imprecisioni riguardo tali versioni, questa sarebbe anche l'unica a spiegarci le somiglianze circa la composizione e l'orbita della Luna. Ad esempio, questa ipotesi spiegherebbe il perché del nucleo così piccolo della Luna, probabilmente formatosi da materiali superficiali terrestri e del corpo colliso con il pianeta.
Federica Vitale
Image Credit: Space.com
Leggi anche:
- Luna: nata 95 milioni di anni dopo il sistema solare