Puntuale come tutti gli anni, e come tutti gli appuntamenti con le stelle cadenti, ci raggiunge questa sera la pioggia di Orionidi, il cui picco sarà proprio la notte tra il 20 e il 21 ottobre. Tuttavia, si potranno avere delle difficoltà nell'avvistarle, poiché il cielo sarà prevalentemente illuminato dalla Luna.
Le Orionidi provengono dalla costellazione di Orione, ovvero il Cacciatore, e precisamente dalla stella supergigante Betelgeuse. E sono note per essere generate dalla cometa di Halley, scoperta dall'astronomo americano Edmund Halley, da cui il nome.
Queste meteore viaggiano ad una media di 238 mila km all'ora. Una velocità oraria che, non appena interferisce con l'atmosfera superiore della Terra, produce le strisce di luce che vediamo attraversare il nostro cielo oscurato. La pioggia di meteore sarà visibile perfettamente nell'emisfero settentrionale, ma sarà osservabile anche in quello meridionale, seppure in tono minore.
Come anticipato, il problema di visualizzazione di questa pioggia meteorica sta nel fatto che il picco sarà raggiunto circa due giorni dopo la fase di Luna piena, quella che viene chiamata nell'emisfero settentrionale Luna del Cacciatore, appunto. Così, gran parte di queste meteore potrebbero essere oscurate dalla luce del nostro satellite.
Ad ogni modo, tentar non nuoce. Il momento migliore per assistere al passaggio delle Orionidi sarà un arco temporale che va dall'1:00 o le 02:00 di notte fino all'alba. Durante questo periodo di tempo, la stella Betelgeuse raggiungerà il suo apice di altezza sopra l'orizzonte meridionale.
Quindi, sarà determinante cercare il radiante delle Orionidi tra le costellazioni di Orione e dei Gemelli, che si trova a sud-est nel cielo prima dell'alba. Al suo apice, le pioggia di Orionidi produrrà da 15 a 20 meteore all'ora. Mentre, prima e dopo il picco, saranno previste da 5 a 10 meteore ogni ora.
Se riesci a scattare delle belle foto del cielo, partecipa gratuitamente al Pifa, il Premio Italiano di Fotogragfia Astronomica organizzato da NextMe. Leggi il Regolamento
Federica Vitale
Image Credit: Nasa Apod
Leggi anche:
- Orionidi: pioggia di stelle cadenti grazie a Giove
- Draconidi: stasera in arrivo una pioggia di stelle cadenti