×

Errore

Error the gallery with an id of: 35 is not published

L'eclissi penombrale di Luna raccontata dalle immagini

eclissi penombrale

Ha affascinato gli obiettivi di tutto il mondo l'eclissi penombrale che ha avuto luogo lo scorso fine settimana. La seconda delle tre eclissi di luna previste quest'anno. Un evento che non si è risparmiato il 24 maggio, sebbene qui in Italia siamo stati in alcuni casi un po' penalizzati dal meteo.

Un fenomeno veramente molto breve. Soltanto 33 minuti, durante i quali l'eclissi penombrale di Luna è stata visibile nei due continenti americani, in Europa occidentale e, infine, in alcuni paesi dell'Africa. Qui in Italia abbiamo visto semplicemente una lieve ombra sul nostro satellite. Fortunati quanti hanno potuto assistervi durante le prime ore dell'alba. Momento cruciale, infatti, intorno alle 5 del mattino. Il nord America, dunque, tra i paesi, è stato quello che ne ha beneficato in particolar modo.

Durante l'eclissi in penombra, la Luna sfiora l'ombra esterna della Terra. Questa si rivela molto più debole rispetto all'ombra consueta delle eclissi totali, ossia quando il satellite attraversa l'intero cono d'ombra.

In occasione di tali eclissi, la Luna si immerge nell'oscurità per due terzi della sua superficie. E l'ombreggiatura appare debole sul volto del satellite. Di solito visibile ad occhio nudo o mediante binocoli e cannocchiali, le sfumature acquistano i toni del grigio o del brunastro. Una sorta di velatura del disco lunare che si traduce in una debole oscurità nella parte meridionale del satellite. Ecco perché, in alcuni casi, è veramente difficile accorgersi del fenomeno che sta avendo luogo.

Ad ogni modo, se non avete potuto assistere all'eclissi del 24 maggio, sappiate che avremo un'altra possibilità a fine anno. Non prendete impegni il 18 ottobre prossimo.

Federica Vitale

Leggi anche:

- Eclissi di Luna: stasera quella di penombra

- Eclissi di Luna del 25 aprile: immagini dal mondo

- L'eclissi di Luna in 8 immagini

Cerca