esopianeta vapore acqueo

C'è vapore acqueo nell'atmosfera di HAT-P-11b, un esopianeta circa quattro volte più grande della Terra, nella costellazione del Cigno. Con un primato: è il pianeta più piccolo per il quale gli scienziati sono stati in grado di identificare questi e altri componenti chimici nell'atmosfera.

Nana bianca divora pianeta

È stato attirato da una stella, una nana bianca, che dopo averlo fatto a pezzi lo ha divorato. È finita così la vita di una piccola terra, che è diventata il pasto di una creatura cosmica più grande di lei. I suoi resti? Una grande quantità di raggi X.

sistema binario XO-2

Un sistema solare formato da due Soli, con altrettanti pianeti in orbita attorno ad essi. La scoperta, tutta italiana, si deve al cacciatore di pianeti HARPS-N, installato al Telescopio Nazionale Galileo, situato sulla sommità dell'isola di San Miguel de La Palma, alle Canarie. Lo strumento ha individuato un sistema solare doppio con la particolarità che ogni sole ha un proprio pianeta.

Gliese832c with star

Un altro nostro simile, il mondo alieno più vicino a noi, potenzialmente adatto alla vita. È l'esopianeta Gliese 832c. Ad individuarlo un team internazionale di astronomi. La super-Terra si trova a soli 16 anni luce di distanza da noi, un vero e proprio record per gli spazi dell'universo.

vita aliena clima

Vita extraterrestre: un nuovo metodo individuerà con maggior precisione rispetto al passato la vita sui pianeti al di fuori del Sistema Solare. Il segreto sta nel metano ed è il risultato di uno studio portato avanti dai ricercatori della University College di Londra e del Nuovo Galles del Sud.

esopianeti kepler 10

È uno degli esopianeti più grandi mai scoperti, con caratteristiche simili alla Terra. Si chiama Kepler-10c e a individuarlo è stato il telescopio spaziale Kepler della Nasa. Le sue dimensioni sono 2,3 volte più grandi rispetto alla Terra ma il suo peso è 17 volte maggiore rispetto al nostro pianeta.

Pagina 3 di 12

Cerca