La Nasa scopre 219 nuovi pianeti: 10 sono potenzialmente abitabili

219 nuovi pianeti 10 abitabili

La sonda Keplero colpisce ancora: la Nasa annuncia la scoperta di 219 nuovi pianeti di cui 10 abitabili. L’Universo è sempre più conosciuto e, chissà, forse un giorno ci farà sentire meno soli. Questo nuovo catalogo di esopianeti è il più completo in assoluto ed è anche la versione finale di quanto osservabile dalla sonda nella costellazione del Cigno.

Attualmente quindi risultano presenti all’appello 4.034 possibili pianeti identificati dalla sonda Keplero, di cui 2.335 già verificati come esopianeti, ovvero non appartenenti al Sistema Solare. Ma il dato ancora più impressionante riguarda la potenziale abitabilità: circa 50 infatti i candidati e più di 30 già confermati.

“Il set di dati di Kepler è unicospiega Mario Perez, scienziato del programma Keplero della Nasa - perché è l’unico che contiene dati sui simili della Terra, pianeti di dimensioni paragonabili e con traiettorie simili a quelle della Terra. Comprendere la loro frequenza nella galassia aiuterà a programmare le future missioni della NASA per scovare direttamente un’altra Terra”.

219 nuovi pianeti 1Credits: NASA/Ames Research Center/Wendy Stenzel

Un sogno? Per ora forse sì, ma la scienza non si ferma. Il lavoro è stato enorme: il gruppo di ricerca ha approfittato dei dati della sonda per effettuare misurazioni precise su migliaia di pianeti, rivelando due distinti gruppi di piccoli pianeti, oltre a un set di pianeti rocciosi e altri gassosi più piccoli di Nettuno..

Utilizzando l'osservatorio di W. M. Keck nelle Hawaii, il gruppo ha misurato anche le dimensioni di 1.300 stelle nel campo visivo di Keplero e ha determinato i raggi di 2.000 pianeti con incredibile precisione. Risultati come questi non arrivano tutti i giorni e ci fanno immaginare un futuro di conoscenza dell’Universo sempre più fitta. E chissà, magari tra non molto scopriremo di non essere soli.

Il lavoro è stato presentato in una conferenza stampa lunedì scoro, 19 giugno, presso il Centro di Ricerca Ames della NASA della Silicon Valley, in California.

A questo link il catalogo della sonda Keplero.

Roberta De Carolis

Foto: Credits: NASA/JPL-Caltech

LEGGI anche:

- Keplero: scoperti altri 461 esopianeti potenzialmente adatti alla vita

- Keplero: quei sei pianeti lontani 2000 anni luce

Cerca