Esopianeti: scoperte altre terre potenzialmente adatte alla vita

esopianeti

Nuovi esopianeti potrebbero avere le condizioni adatte alla vita. A scoprirli è stata una nuova ricerca condotta da un gruppo di ricerca dell'Università di Salifornia Santa Cruz.

Gli scienziati hanno effettuato circa 61.000 misurazioni su più di 1.600 stelle. Una prima analisi dei dati ha rivelato più di 100 potenziali pianeti extrasolari, di cui uno in orbita intorno alla quarta stella più vicina al nostro sistema solare.

Il metodo della velocità radiale è una delle tecniche più efficaci per trovare esopianeti. Si sfrutta sia il fatto che il pianeta è influenzato dalla gravità della stella attorno a cui orbita, sia la gravità del pianeta che a sua volta influenza la stella.

Gli astronomi sono in grado di utilizzare strumenti sofisticati per rilevare la piccola variazione che il pianeta esercita sulla stella.

“Siamo stati molto prudenti in questo articolo su ciò che rende un esopianeta tale e cosa no,” ha spiegato Mikko Tuomi dell'Università di Hertfordshire, che ha preso parte allo studio. “Anche con i nostri criteri rigorosi, abbiamo trovato più di 100 nuovi pianeti candidati”.

LEGGI anche: Vita aliena: ecco cosa fare per non farci trovare dagli extra terrestri

Uno di questi orbita attorno a una stella chiamata GJ 411, nota anche come Lalande 21185. È la quarta stella più vicina al nostro sole e ha solo circa il 40 per cento della sua massa. Il pianeta ha un brevissimo periodo orbitale, pari a circa 10 giorni, quindi non è un gemello della Terra ma conferma una tendenza già vista in altri pianeti extrasolari: i più piccoli si trovano ad orbitare attorno alle stelle più piccole.

LEGGI anche: Esopianeti: ecco quei 5 che somigliano alla Terra

È stato sviluppato un pacchetto di software open-source per l'analisi dei dati degli esopianeta dall'Università della California Santa Cruz. L'obiettivo, reso noto dagli stessi ideatori, è quello “di democratizzare la ricerca di pianeti”. In questo modo, chiunque può scaricare i dati pubblicati sul sito e utilizzare il pacchetto software dando una mano alla ricerca.

LEGGI anche: Esopianeti: scoperte 1284 nuove Terre potenzialmente abitabili

Francesca Mancuso

Tags:

Cerca