È una nostra vecchia conoscenza. Si chiama 55 Cancri e ed è noto per essere considerato il “pianeta di diamanti”. Grazie a un nuovo studio è stato possibile scoprire che questo corpo celeste situato al di fuori del nostro sistema solare ha un'atmosfera rovente e velenosa.
Quello effettuato per 55 Cancri e è il primo rilevamento di gas nell'atmosfera di una super-Terra. Dall'analisi, condotta dagli scienziati dell'University College London (UCL) è emersa la presenza di idrogeno ed elio, ma non di vapore acqueo.
Un anno su 55 Cancri dura 18 ore e le temperature sulla superficie raggiungono circa 2000 gradi Celsius. Il pianeta si trova nel sistema solare di 55 Cancri, una stella situata nella costellazione del cancro, a 40 anni luce dalla Terra.
Utilizzando nuove tecniche di elaborazione dati dell'Hubble Space Telescope, il team dell'Ucl è stato in grado di esaminare l'atmosfera di 55 Cancri in un modo dettagliato, come mai era stato fatto prima.
“Questo è un risultato molto eccitante perché per la prima volta siamo stati in grado di trovare le impronte spettrali che mostrano i gas presenti nell'atmosfera di una super-Terra”, ha detto Angelos Tsiaras, studente di dottorato dell'UCL che ha sviluppato la tecnica insieme ai colleghi, il dott.. Ingo Waldmann e Marco Rocchetto. “La nostra analisi dell'atmosfera di 55 Cancri e suggerisce che il pianeta è riuscito ad aggrapparsi a una notevole quantità di idrogeno ed elio dalla nebulosa da cui si è formato”.
Le super-Terre potrebbero essere le tipologie di pianeti più comuni della nostra galassia e vengono così chiamate perché hanno una massa più grande della Terra, ma sono molto più piccole dei giganti gassosi del sistema solare, come Giove. La Wide Field Camera 3 (WFC3) di Hubble è già stata utilizzata per sondare l'atmosfera di due super-Terre, ma non aveva mai individuato le caratteristiche spettrali trovate in questo studio.
“Se la presenza di cianuro di idrogeno e di altre molecole sarà confermata nel giro di pochi anni dalla prossima generazione di telescopi a raggi infrarossi, si sosterrà la teoria che questo pianeta sia davvero ricco di carbonio, un posto molto esotico anche se il cianuro di idrogeno è altamente velenoso, quindi non sarà un pianeta in cui mi piacerebbe vivere” ,” ha detto il professor Jonathan Tennyson.
I risultati saranno pubblicati su Astrophysical Journal.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
Esopianeti: si chiama 55 Cancri E il più denso scoperto finora
Esopianeti: la Terra infernale fatta di diamanti