L'inferno sulla Terra esiste davvero. Ma non è la nostra per fortuna. Gli astronomi dell'Università di Cambridge hanno individuato i violenti cambiamenti di temperatura di un esopianeta, una Super-Terra al di fuori del sistema solare, nota come 55 Cancri e, “il pianeta di diamante”.
È la prima volta che la variabilità atmosferica viene osservata su un pianeta roccioso lontano e la causa potrebbe essere la vivace attività vulcanica, aggiungendoulteriore mistero a questa terra speciale.
Gli scienziati hanno rilevato un cambiamento di temperatura di quasi tre volte nel corso di un periodo di due anni. Anche se non possono ancora sapere con certezza quale sia la causa di questa grande variabilità, l'ipotesi più convincente è che possa trattarsi di una violenta attività vulcanica sulla superficie.
La possibilità di sbirciare nell'atmosfera di queste super-terre segna una tappa importante verso l'individuazione di pianeti abitabili al di fuori del sistema solare.
Utilizzando il telescopio spaziale Spitzer della Nasa, i ricercatori hanno osservato le emissioni termiche provenienti dal pianeta 55 Cancri e, in orbita attorno a una stella simile al Sole a 40 anni luce di distanza, nella costellazione del Cancro, e per la prima volta hanno rilevato il rapido cambiamento delle condizioni, con temperature sul lato caldo del pianeta tra i 1000 e i 2700 gradi Celsius.
“Questa è la prima volta che abbiamo visto questi cambiamenti drastici nella luce emessa da un esopianeta, un evento particolarmente notevole per una super Terra”, ha detto il dottor Nikku Madhusudhan dell'Istituto di Astronomia di Cambridge, co-autore dello studio.
Anche se le interpretazioni dei nuovi dati sono ancora preliminari, i ricercatori ritengono che la variabilità della temperatura potrebbe essere dovuta a enormi pennacchi di gas e polvere che ne ricoprono la superficie. I pennacchi potrebbero essere causati da una forte attività vulcanica, superiore a quella osservata su Io, una delle lune di Giove e il corpo più geologicamente attivo nel sistema solare.
Chi è 55 Cancri e. Scoperto nel 2004 e studiato da vicino da Spitzer nel 2011, è un 'super-Terra', un pianeta extrasolare roccioso circa due volte le dimensioni della Terra e otto volte la sua massa. Si tratta di uno dei cinque pianeti in orbita intorno a una stella simile al Sole ma si trova così vicino ad essa che il suo anno dura appena 18 ore. Il pianeta è anche in rotazione sincrona. Ciò significa che non ruota come la Terra, ma ha un lato perennemente “giorno” ovvero sempre rivolto verso la stella e un lato dove c'è sempre la notte. A renderlo ancora più particolare è il fatto che la sua superficie potrebbe essere fatta interamente di diamanti.
Francesca Mancuso
Foto: Nasa/Cambridge
LEGGI anche:
55 Cancri E: il pianeta di diamante scoperto da Spitzer
Esopianeti: si chiama 55 Cancri E il più denso scoperto finora