
Un selfie dallo spazio. La sonda Rosetta è ormai a pochissimi chilometri dalla superficie di 67P/Churyumov-Gerasimenko. Ieri il veicolo spaziale si trovava a soli 16 km dalla cometa. E ne ha approfittato per farsi un selfie.

La cometa Siding Spring è ormai a due passi da Marte. La sfera di ghiaccio e polveri si trova a soli 140mila km dalla superficie della cometa, meno di un terzo della distanza Terra-Luna. Ciò all'inizio aveva messo in allerta gli astronomi, preoccupati per un possibile schianto sul Pianeta Rosso.

L'idea potrebbe richiamare alla mente la trama di Armageddon: utilizzare il nucleare per scongiurare le possibili minacce di asteroidi in rotta di collisione con la Terra. È il progetto cui, da anni, le autorità americane si rivolgono per avvalersi delle vecchie testate, senza il bisogno di sbarazzarsene.

La sonda Rosetta toccherà il suolo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko il 12 novembre prossimo. Il lander Philae sbarcherà sul sito J, che si trova sul più piccolo dei due lobi della cometa.

Si chiama J e sarà il sito della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko su cui atterrerà il Lander Philae della sonda Rosetta. Situata sulla testa della cometa, la regione ha una forma irregolare con un diametro di poco più di 4 km nel suo punto più largo.

Un piccolo meteorite colpisce il Nicaragua. Tuttavia, la Nasa si dimostra molto scettica riguardo il fenomeno che ha avuto luogo nella giornata di domenica, in concomitanza con la "visita" molto ravvicinata dell'asteroide 2014RC. Ovvie le domande e le possibili relazioni circa i due eventi.

Un piccolo asteroide delle dimensioni di una casa sta passando in queste ore molto vicino alla Terra. La roccia cosmica era già stata segnalata ed è stato possibile seguirne il viaggio attraverso i telescopi, non senza qualche difficoltà vista la sua poca luminosità.

Le Perseidi sono innegabilmente le stelle cadenti preferite e più attese dalla maggior parte degli osservatori. Sebbene eguagliate in intensità dalle Geminidi di dicembre in termini di tassi di meteore osservate, le Perseidi hanno il vantaggio di aver luogo in un periodo dell'anno in cui è frequente trascorrere all'aria aperta le calde serate estive.