Non solo comete. A Natale è in arrivo anche un asteroide. La notte del 24 dicembre una roccia proveniente dallo spazio profondo passerà a distanza ravvicinata dalla Terra. Il suo nome è 2003 SD220 ed è una nostra vecchia conoscenza.
Un Natale ricco di visite quello del 2015. La cometa Catalina già da tempo sta lasciando col fiato sospeso gli osservatori di tutto il mondo. Ma adesso tocca anche all'asteroide 2003 SD220.
Nessun allarmismo. La roccia passerà infatti a distanza dalla Terra. Gli scienziati della Nasa hanno calcolato infatti che volerà 28 volte più lontano rispetto alla luna (circa 11 milioni di km).
Nonostante sia stato scoperto 12 anni fa, questo corpo celeste è quasi sconosciuto. Non si sa molto sulle sue caratteristiche anche se ci sono delle foto che lo ritraggono, come quella condivisa su Twitter dall'Osservatorio di Arecibo.
Asteroide 2003 SD220 mide al menos 2km de largo y está aprox. 27 veces la distancia de la Tierra a la Luna. pic.twitter.com/6VjiJs7ysx
— Arecibo Observatory (@NAICobservatory) 9 Dicembre 2015
I risultati preliminari suggeriscono che il suo diametro sia di circa 0,7 km. Nulla di cui preoccuparci, anzi. 2003 SD220 è un “asteroide amico”. Rientra infatti nella categoria di rocce spaziali del programma di ricerca Nhats (Near-Earth Object Human Space Flight Accessible Targets Study), che si occupa di tutti quei corpi potenzialmente adatti alle missioni spaziali del futuro.
L'asteroide di Natale sarà molto difficile da vedere a causa della sua distanza. Tuttavia, utilizzando i radiotelescopi, gli astronomi lo stanno già osservando facendo rimbalzare segnali radio dalla superficie della roccia. L'Osservatorio di Arecibo a Puerto Rico lo sta studiando dal 3 dicembre, il Goldstone Antenna della California dal 5 dicembre.
La visita del 24 dicembre da parte di 2003 SD220 sarà solo la prima. Da qui al 2027, l'asteroide tornerà altre quattro volte a trovarci, a partire dal 2018.
Francesca Mancuso
LEGGI anche:
Arriva la cometa di Natale a due code: le immagini
Il cielo di dicembre: congiunzioni e meteore. Arriva la cometa di Natale