Arriva la cometa di Natale a due code: le immagini

Catalina2

Era attesa come lo spettacolo dell'anno, ma la cometa Catalina non sarà luminosa come inizialmente previsto. Dopo il massimo avvicinamento al Sole il 15 novembre, la cometa C/2013US10, caratterizzata da due code, è rimasta comunque visibile.

Secondo quanto previsto inizialmente dagli scienziati, la cometa avrebbe raggiunto il massimo della sua visibilità il 17 dicembre, raggiungendo una luminosità tale da essere visibile ad occhio nudo.

Scoperta nel mese di ottobre 2013 dagli astronomi della Catalina Sky Survey, per la prima volta la cometa sarà osservabile dalle nostre latitudini. Gli osservatori situati nell'emisfero australe hanno già avuto modo di ammirarla prima del perielio, regalando bellissime foto della sfera di ghiaccio e polvere e della sua bella coda.

Catalina 1

Catalina3

Ribattezza “cometa di Natale”, Catalina nella seconda parte del mese sarà osservabile già in piena notte e come ricorda l'Uai si sposterà dalla costellazione della Vergine verso il Bovaro.

Abbiamo ancora una serie di occasioni per ammirarla. Quando e dove guardare? A dicembre, la cometa Catalina si trova a est e sarà possibile notarla prima dell'alba per tutto il mese.

Il 31 dicembre la cometa di Natale si avvicinerà alla posizione apparente della stella Arturo. Il 1° gennaio 2016 passerà molto vicina a questa stella e sarà anche più facile tentare di individuarla nel cielo.

Il 17 gennaio Catalina passerà a circa 110 milioni di chilometri dalla Terra ma sarà ancora visibile.

Francesca Mancuso

Foto: SpaceWeather

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

Il cielo di dicembre: congiunzioni e meteore. Arriva la cometa di Natale

Cerca