Cometa Lovejoy: questa sera il picco della sua luminosita'

Lovejoy2014bis

Cometa Lovejoy. Oggi potrebbe essere il suo gran giorno, insieme all'11 gennaio prossimo. La grossa sfera di ghiaccio ha raggiunto la distanza minima dalla Terra ed è visibile ad occhio nudo.

Il 2015 parte col botto. Un evento già annunciato a dicembre ma che proprio in questi giorni sta raggiungendo l'apice. E questa sera la cometa C/2014 Q2 Lovejoy raggiungerà l'apice della sua luminosità.

Da tempo in volo verso il sole, ieri la cometa ha raggiunto la distanza minima dalla Terra, il perigeo, nel suo lungo cammino attraverso il cielo, diventando sempre più luminosa.

Iniziando come un debole bagliore circa 4.000 volte meno luminoso della stella più debole visibile ad occhio nudo, la cometa è brillante ad un ritmo sempre più rapido e il 26 dicembre scorso ha raggiunto una magnitudo 5,3, rendendosi visibile anche a occhio nudo. Gli oggetti più debole visibili dall'occhio umano sono infatti di magnitudine 6.

Dopo aver raggiunto il perigeo, Lovejoy si allontanerà sia dal Sole che dalla Terra fino a svanire. Sarà l'unica occasione che avremo per ammirarla visto che la sua successiva apparizione dalle nostre parti avrà luogo intorno all'anno 10.000.

Spiega l'Uai che basta col passare dei giorni C/2014 Q2 Lovejoy guadagnerà più di 50° di declinazione, passando dalla Costellazione della Lepre a quella di Andromeda: “Giungerà al perielio il 30 gennaio ma raggiungerà la massima luminosità il giorno 7, quando passerà alla minima distanza dalla Terra (0,47 UA). In quel momento potrebbe aver raggiunto la quarta magnitudine o non essere comunque distante da questo valore. Dovrebbe poi cominciare gradualmente a calare, rimanendo però sopra la soglia della visibilità senza strumenti per tutto il mese”.

Appuntamento da non perdere questa sera, quando Lovejoy, alta in cielo, sarà ben visibile ai nostri occhi. Si mostrerà ancora per giorni ma mai come questa notte.

Francesca Mancuso

Foto: Spaceweather

LEGGI anche:

#Cometa Lovejoy: ecco come osservarla

A #Natale arriva una nuova #cometa: come osservarla

Tags:

Cerca