Nel suo lavoro del 1905, Einstein espose le basi della sua teoria della relatività generale. Una delle conseguenze era che oggetti enormi potevano piegare e deformare lo spazio e il tempo nelle loro vicinanze.
Cos'è la Teoria della Relatività Generale?
La Relatività Generale è una teoria dello spazio e del tempo che Albert Einstein propose nel 1915. Fornisce un'alternativa alla meccanica classica, che è l'idea di tempo e spazio come rigidi e immutabili.
La relatività generale suggerisce che il tempo non passa alla stessa velocità per tutti perché la vicinanza della persona alla massa altera la velocità con cui il suo orologio ticchetta rispetto a quelli più lontani. La teoria propone anche che la gravità possa piegare o cambiare la luce e predice i buchi neri.
La teoria della Relatività Generale ha cambiato ciò che ora sappiamo del nostro Universo.
Cos'è un buco nero?
Un buco nero è una regione dello spaziotempo che mostra effetti gravitazionali così forti che nulla, nemmeno le particelle e le radiazioni elettromagnetiche come la luce, possono sfuggire al suo interno.
Secondo la relatività generale, un buco nero è il risultato del collasso gravitazionale del nucleo di una stella massiccia, un evento che può verificarsi durante una supernova. Una volta che il resto della stella collassa oltre un raggio critico, noto come orizzonte degli eventi, nulla può impedire la sua formazione.
Il confine all'orizzonte degli eventi ha una superficie immaginaria in accordo con la teoria della relatività generale di Einstein, e una volta che un oggetto lo attraversa, non c'è modo per nulla di sfuggire oltre quel punto.
Cosa sono i buchi neri di Einstein?
Il concetto di buco nero fu proposto per la prima volta da Einstein quando sviluppò la sua teoria della relatività generale.
Quando una stella massiccia muore, collassa sotto il suo stesso peso e gli elettroni e i protoni nel suo nucleo vengono schiacciati insieme per formare neutroni. Diventa quindi ciò che è noto come una stella di neutroni. Se la massa della stella originale era abbastanza grande, anche i neutroni non possono resistere alla gravità e il collasso gravitazionale continua fino a quando un punto inimmaginabilmente piccolo - una singolarità - si forma nel mezzo di questa densa sfera di materia in collasso. Questo punto avrà densità infinita e gravità infinita, secondo la teoria della relatività generale di Einstein, il che significa che ha massa infinita per le sue dimensioni. Questi oggetti sono chiamati buchi neri perché la luce non può sfuggire loro dall'esterno del loro orizzonte degli eventi.
Perché i buchi neri sono importanti per noi?
I buchi neri sono importanti per noi perché sono i maggiori detentori di massa nell'universo. Possono causare un'estrema attrazione gravitazionale, che è ciò che li rende così interessanti.
La materia che viene trascinata nei buchi neri viene frantumata e forma una singolarità, che è davvero densa ed estremamente calda. Questa materia può essere schiacciata in un'area dello spazio più piccola di un atomo!