Cielo di aprile: a Pasqua la luna rosa accompagnata dalle stelle cadenti. Gli appuntamenti da non perdere

cielo aprile luna rosa liridi

Cielo di aprile, cielo di Pasqua e tempo di Luna Rosa. Il 19 del mese nel firmamento brillerà la luna piena, che prende questo per tradizione. Quindi non sarà veramente rosa, ma comunque splendida.

E le curiosità non finiscono qui. , infatti, la Pasqua è fissata alla prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera, quest’anno avvenuto il 20 marzo. Il plenilunio si è verificato invece il 21 marzo, poche ore dopo l’equinozio, quindi la Pasqua sarebbe dovuta essere il 24 marzo.

Poiché però il calendario ecclesiastico pone per convenzione l’equinozio alla data del 21 il riferimento è proprio la Luna Piena del 19 aprile, la Luna Rosa, e quindi è Pasqua il 21 aprile, quest’anno circondata, tra l’altro, da stelle cadenti.

Ecco tutto quello che non possiamo perdere.

Luna Rosa

Ma perché Luna Rosa? La Luna Piena di aprile è chiamata così nella tradizione americana, dal muschio rosa, o dal phlox selvatico, un fiore molto diffuso in America. Molto simile all’ortensia, il il phlox manifesta infatti una particolare fioritura rosata che anticipa quella primaverile tipica degli altri fiori.

cielo aprile19 muschio

Il nostro satellite non sarà quindi veramente rosa, ma è bene non dimenticare questo nome, che ci ricorda come, prima di essere confinati (e decimati) dai coloni europei, i nativi americani potessero ancora ammirare paesaggi naturali che si tingevano di un colore rosaceo, per un certo periodo “incontrastato”.

Un’altra curiosità: la tradizione europea chiamava invece Luna Rosa (o Hot Moon) la luna piena di giugno, questa volta in modo più “appropriato”. Infatti, a causa delle temperature sempre più calde e della posizione del nostro satellite rispetto all’atmosfera nel sesto mese dell’anno, l’astro può assumere (tuttora) un leggero alone rosato.

Pianeti

Pianeti protagonisti del cielo di aprile senza dubbio Giove e Saturno, quest’ultimo con adeguata strumentazione. Il gigante gassoso, in particolare, sarà visibile per tutta la seconda parte della notte, fino a vederlo culminare a Sud prima del sorgere del Sole.

Il Signore degli Anelli, invece, appare all’orizzonte due ore dopo e poi resta visibile a Sud-Est fino all’alba. Non male nemmeno Plutone, nelle stesse condizioni di Saturno, che però ha bisogno di un telescopio adeguato.

Purtroppo in questo mese sarà meno presente sarà Marte, che quando è alto all’orizzonte si può vedere a occhio nudo. Il Pianeta Rosso, infatti, sarà osservabile per un breve periodo di tempo nella prima parte della sera, dopo il tramonto del Sole, della costellazione del Toro. Sarà però re di una spettacolare congiunzione con la Luna il 9 aprile.

Ancora più difficili da osservare saranno Mercurio al mattino presto, Venere solo per un’ora prima del sorgere del Sole e Nettuno, sempre prima dell’alba e comunque con un telescopio. Per tutti e tre gli astri dovremmo volgere lo sguardo a Est.

Del tutto inosservabile, infine, Urano, che il 23 aprile entrerà in congiunzione con il Sole, il che implica illuminazione diretta e quindi, di fatto, scomparsa alla nostra vista.

Congiunzioni

Come spesso accade, largo alla Luna. Il nostro satellite si prepara a dare spettacolo in questo aprile. E inizia anche molto presto: tra le luci dell’alba del 2 potremo osservare sull’orizzonte orientale il sorgere di Venere seguito da una sottile falce di Luna calante, nella costellazione dell’Acquario.

Il 9, invece, vero spettacolo: la Luna infatti incontra Marte, nelle ore della prima oscurità, in un suggestivo raggruppamento di astri che comprende anche la stella Aldebaran e l’ammasso delle Pleiadi, nella costellazione del Toro (nella mappa il cielo del 9 aprile alle 21.30 circa).

luna mar 9apr19 h21.30

Un po’ di pausa e si riprende nella seconda parte del mese, con la congiunzione Luna – Giove: nella notte tra il 22 e il 23 aprile volgiamo tutti lo sguardo verso la costellazione dell’Ofiuco, non lontano dalla stella Antares dello Scorpione (nella mappa il cielo del 23 aprile alle 2.00 circa).

luna giov 23apr19 h2.00

E non finisce qui, perché appena due giorni dopo, nella notte tra il 24 e il 25 del mese, il nostro satellite incontrerà Saturno nella costellazione del Sagittario (nella mappa il cielo del 25 aprile alle 3 circa).

luna sat 25apr19 h3.00

Meteore

Pasqua sotto le stelle cadenti: sì, perché l’atteso sciame delle Liridi sarà attivo proprio nei giorni a cavallo del 21 aprile. Il picco sarà in realtà il giorno successivo, nella notte tra il 22 e il 23, ma comunque un’intensa attività è prevista tra il 15 e il 26.

Secondo l’Uai quest’anno sarà anche abbastanza favorevole all’osservazione, dato che il disturbo lunare interesserà solo le ultime ore della notte (ricordiamo che sarà Luna Piena il 19). Il maggior numero delle meteore è previsto nelle ore dopo il tramonto, purtroppo quando l’area radiante (da dove sembra nascano le stelle cadenti) è ancora molto bassa sull’orizzonte, ma ci sono ottime probabilità (cielo permettendo) anche più tardi, quando il radiante tende a salire (nella mappa il cielo del 23 aprile alle 2 circa, quando, nelle stesse ore, la Luna bacerà Giove).

liridi 23 apr19 h2.00 1

Ma non solo Liridi. Durante la prima metà del mese, infatti, ci sarà la possibilità di osservare per tutta la notte le tau Draconidi (max 1/3 aprile), le kappa Serpentidi (max 5 aprile) e alfa Virginidi (max 11 aprile). Solo nella seconda parte dopo il tramonto della Luna, invece, sono attese le gamma Virginidi (max 14 aprile). Infine non dimentichiamo il picco delle alfa Bootidi, previsto la notte tra il 26 e il 27 aprile.

Un mese da non perdere. Per chi ama il cielo sicuramente.

Roberta De Carolis

Cerca