La sonda Insight della Nasa sta per arrivare su Marte con l’obbiettivo di saperne di più sul pianeta, oggetto di programmi futuri che mirano a inviare anche esseri umani. Stasera alle 20.30 è previsto l’atterraggio, dopo 7 mesi di viaggio e anni di lavoro precedenti al suo lancio. Un traguardo per l’umanità che sarà emozionante seguire in diretta streaming.
484.773.006 chilometri ad una velocità massima di 10.000 chilometri all’ora stanno per essere terminati, con l’arrivo sul suolo del Pianeta Rosso, evento che, comunque, suscita molte preoccupazioni.
Gli ingegneri infatti sono a lavoro senza sosta e già hanno dovuto correggere una manovra per evitare il peggio. Quello che impensierisce soprattutto è la situazione meteorologica all’atterraggio: una tempesta improvvisa potrebbe infatti vanificare più di un decennio di lavoro.
“Abbiamo studiato Marte dall’orbita e dalla superficie dal 1965 – spiega Lori Glaze, direttore della Divisione di Scienze Planetarie della missione scientifica della NASA - imparando a conoscere le sue condizioni meteo, l’atmosfera, la geologia e la chimica di superficie. Ora esploreremo finalmente Marte e approfondiremo la nostra comprensione del nostro vicino terrestre mentre la NASA si prepara ad inviare esploratori umani più in profondità nel Sistema Solare”.
InSight è parte del Discovery Program della NASA, gestito dall’agenzia Marshall Space Flight Center di Huntsville, in Alabama. Il Lockheed Martin Space a Denver ha costruito materialmente la struttura, incluso il lander.
Ci vorrà comunque altro tempo prima che l’esplorazione inizi sul serio, dai due ai tre mesi stimati affinchè InSight imposti adeguatamente gli strumenti della missione sulla superficie. Durante questo periodo, gli ingegneri controlleranno l’ambiente e fotograferanno il terreno.
Ma prima di tutto questo prepariamoci ad evento storico, seguendolo in diretta streaming sul canale Youtube della Nasa. La diretta inizia alle 20.
Leggi anche:
- Marte: nel 2020 la Nasa invierà un nuovo rover sul pianeta rosso
- Marte, come riportare i campioni di suolo sulla Terra?
Roberta De Carolis
Foto: NASA/JPL-Caltech