×

Errore

Error the gallery with an id of: 251 is not published

La Cupola, l'ufficio hi-tech a bordo della ISS (FOTO)

iss cupola

Una camera con vista sulla Terra. È il modo più idoneo per considerare la “finestra” panoramica sulla Stazione Spaziale Internazionale, dalla quale provengono le meravigliose immagini scattate dagli astronauti che si sono alternati ed alternano nel corso delle missioni.

È la Cupola, come è “affettuosamente” nota, costituita da sei finestre laterali ed una più grande al centro. Gli astronauti che vi si appostano per regalarci gli scatti migliori hanno la possibilità di osservare la superficie del nostro pianeta da una prospettiva sicuramente non comune e mozzafiato. È, infatti, il posto migliore per tenere d'occhio gli uragani che fluttuano sulla Terra o le aurore boreali che circondano la superficie. Ed appassionanti sono le immagini che rivelano coste e continenti o città dei quali, a volte, si stenta a riconoscerne le forme.

La Cupola è un modulo divenuto popolare proprio per l'attività predominante che vi si svolge all'interno: scattare foto della Terra grazie alle sue sette grandi finestre sul mondo. Tuttavia, questo spazio sulla Iss è un vero e proprio “ufficio” per gli astronauti. È qui, infatti, che si manipola il braccio robotico Canadarm 2, utilizzato per tutte le operazioni di costruzione della stazione stessa ed oggi usato per l'attracco dei veicoli cargo o assistere gli astronauti durante le passeggiate spaziali.

cupola

Come ci spiega l'esaustiva immagine scattata il 4 gennaio, l'ambiente, oltre a fornire una panoramica quasi della Terra, ospita le postazioni di comando e di controllo. In qualsiasi momento, i membri dell'equipaggio che vi si trovano all'interno sono in grado di comunicare con gli altri colleghi, ovunque si trovino sulla Iss. Ad arredare il modulo, un trionfo di macchine fotografiche, schermi e comandi mediante i quali eseguire manovre o altro.

Ed ecco invece le foto dell'Agenzia spaziale europea, che ritraggono i paesaggi osservati dalla Cupola.

È la “finestra sul mondo” più grande mai utilizzata nello spazio. Il modulo prende il nome dalla parola italiana "cupola", proprio per la classica forma. Prima che il modulo fosse inserito a bordo della stazione orbitante nel febbraio 2010, gli astronauti si limitavano ad ammirare la Terra attraverso “oblò” più piccoli. Ad oggi, un enorme numero di scatti ci è giunto proprio da questo ufficio hi-tech spaziale. E, per noi che stiamo a guardare, non bastano mai.

Federica Vitale

Image Credit: Nasa e Esa

Leggi anche:

- I fulmini dalla ISS: le spettacolari immagini

- L'aurora boreale vista dalla ISS: il video in timelapse

- Samantha Cristoforetti: la Sicilia vista dallo spazio

Cerca