In arrivo il prossimo 14 dicembre la pioggia di meteore delle Geminidi. Uno sciame che assicurerà una buona partecipazione agli osservatori di una buona fetta del pianeta. Un fenomeno che avrà inizio dal venerdì sera e si protrarrà per tutto il giorno seguente.
Questa è una buona notizia per gli osservatori già pronti con binocoli, telescopi e fotocamere specializzate. Occorre tenere a mente, però, che le piogge di meteoriti sono molto variabili e, quindi, il loro flusso meteorico potrebbe variare a seconda delle ore o rivelarsi diverso dalle aspettative.
Ad ogni modo, abbiamo già avuto modo di osservare le prime Geminidi lo scorso fine settimana. La frequenza è di 80/120 meteore all'ora, quindi circa 1 o 2 al minuto. Tuttavia, questo sciame meteorico dovrà fare i conti quest'anno con la Luna calante, che raggiungerà il picco massimo di luminosità proprio in concomitanza con l'intensificarsi del fenomeno meteorico. Questo darà agli osservatori una finestra più breve di osservazione, che avrà inizio alle prime luci dell'alba e con il calare della Luna stessa.
Anche se le Geminidi sembrano irradiarsi dalla costellazione dei Gemelli, possono apparire ovunque nel cielo. Tracciarne il percorso di provenienza, infatti, può determinare la costellazione di appartenenza. Motivo per cui alcune meteore casuali, ossia non connesse con alcun fenomeno preciso, sono note come "sporadiche”.
Le Geminidi dicembrine sono meteore a media velocità atmosferica di circa 35 chilometri al secondo, spesso lasciando lunghe scie incandescenti ben visibili grazie ad un binocolo. Si potrebbe notare un aumento apparente nella velocità di questa pioggia dopo la mezzanotte locale.
Fotografare le meteore è divertente e facile. Tutto quello che occorre è una fotocamera reflex digitale montata su un treppiede. Inoltre, bisogna adeguare le diverse esposizioni di impostazione manuale per ottenere la combinazione tra la velocità dell'otturatore e le condizioni meteorologiche del cielo. Infine, basta impostare la messa a fuoco e utilizzare il più ampio campo visivo possibile. Queste meteore, infatti, possono apparire ovunque e in qualsiasi momento.
Buona osservazione!
Federica Vitale
Image Credit: Space.com
Leggi anche: