Eclissi di luna, in arrivo questa notte. Non sarà la suggestiva luna rossa. Quello che avrà luogo questa sera sarà un fenomeno non molto evidente in realtà. Si tratta infatti di un'eclissi penombrale di luna. Lo stesso evento si è verificato lo scorso 28 novembre.
Cosa accade durante un'eclissi di penombra? In primo luogo bisogna ricordare che l'eclissi si verifica quando il Sole, la Luna e la Terra si allineano. Si ha un'eclissi di luna quando il nostro pianeta si mette tra il Sole e la Luna. Tuttavia, a causa delle distanze che seperano i tre corpi, l'ombra creata dalla posizione centrale della Terra è di forma conica.
Nelle eclissi lunari il cono d'ombra proiettato dalla Terra è sempre molto più ampio della Luna, ed è accompagnato da un cono ancora più vasto noto come cono di penombra. Qui solo una parte dei raggi del Sole vengono "intercettati" dalla Terra. Ed ecco cosa avviene durante l'eclissi di penombra. La Luna in questo caso si trova all'interno del cono di penombra generato dalla posizione del nostro pianeta.
Quella di domani sarà la seconda eclissi lunare dell'anno dopo la luna rosa del 25 aprile. La Luna, come spiega la Nasa, passerà nel pallida penombra della Terra a partire dalle 04.53 del mattino del 25 (ora italiana). Il momento di maggior visibilità dell'eclissi sarà alle 5.10, e la conclusione alle 5.26.
In Italia sarà osservabile? Sì, dal nostro paese vedremo una leggera ombra sulla luna. L'eclissi sarà visibile da tutto il continente americano, da parte dell'Africa ma non dall'Asia, come mostra questa infografica della Nasa.
La prossima eclissi di penombra sarà il 18 ottobre e sarà nuovamente visibile anche dall'Italia.
Francesca Mancuso
Leggi anche:
- Comete, eclissi ed asteroidi del 2013