×

Errore

Error the gallery with an id of: 23 is not published

Eclissi di Luna del 25 aprile: immagini dal mondo

rosalba scimone

L'eclissi di Luna, come qualsiasi evento coinvolga il nostro satellite, raccoglie inevitabilmente su di sé gli sguardi del mondo. Da ogni angolo del pianeta, dove il fenomeno è stato visibile, giungono immagini che ne imprimono l'istante. Molti gli appassionati che si sono cimentati nella cattura dello spettacolo offerto dalla Luna, il cui apice si è registrato il 25 aprile.

Si è trattato di un'eclissi parziale. Solo una parte, dunque, è rimasta oscurata per alcuni minuti. Un piccolo spicchio dell'emisfero settentrionale, per poi tornare ad essere splendente vista la fase di plenilunio.

Una luminosità che ha intrigato appassionati ed astrofili, studiosi e fotografi. Un appuntamento che si rinnoverà la prossima volta il 18 ottobre 2013, quando potremo assistere ad un'eclissi in penombra. Per un'eclissi totale, invece, dovremo attendere il 2015, precisamente il 28 settembre. Ma il 25 maggio ci sarà un'altra eclissi di luna, anticipata il 9 da un'eclissi di sole.

Il fenomeno purtoppo è durato solo mezz'ora, con un picco di intensità già alle 22.07. In quel momento, la Luna si è trovata a metà strada nella sua orbita intorno al nostro pianeta, formando una linea retta con la Terra ed il Sole.

Fantastica vista, la Luna, anche con queste piccole eclissi, è sempre mozzafiato", ha dichiarato a Space.com l'astrofisico Gianluca Masi, curatore del Planetario di Roma e responsabile del Virtual Telescope che ha dato modo di assistere virtualmente al fenomeno. “È solo di recente che sono diventato un fan delle eclissi lunari, perché sono belle in sé", afferma lo scienziato Lucie Green del Mullard Space Science Laboratory, nel Regno Unito. "Come ogni anno, ci troviamo a catturare questo evento", spiega invece entusiasta il fotografo Stojan Stojanovski. "Posso dire che quella di quest'anno è speciale perché abbiamo Saturno vicino Luna, contemporaneamente all'eclissi. Questa notte sarà lunga, perché oltre a dover fotografare l'eclissi, ci troveremo a guardare e scattare anche alcune foto di Saturno".

E, infatti, il fenomeno non ha lasciato disattese le speranze. Le condizioni meteorologiche hanno anche favorito l'esposizione degli obiettivi verso il satellite, in un'Italia in parte sgombra da nubi come nel resto del mondo. Ecco alcuni scatti:

Inviate le vostre foto dell'eclissi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Federica Vitale

Credits image: Rosalba Scimone

Leggi anche:

- Eclissi, in arrivo quella parziale del 25 aprile: tutte le fasi della 'luna rosa'

- L'eclissi di Luna in 8 immagini

Cerca