L'asteroide 2012 DA14 è ormai a un passo dalla Terra. Tra poco più di tre giorni, il corpo passerà a distanza ravvicinata, senza tuttavia creare disagi nonostante l'orbita sia all'interno dell'anello dei satelliti geostazionari.
Il 15 febbraio l'asteroide volerà a soli 27mila chilometri, praticamente sfiorando il Polo Sud della Terra. Ed ecco alcune curiosità sul 2012DA14.
Che cosa è l'asteroide 2012 DA14?
È una roccia dal diametro di circa 45 metri, circa la metà delle dimensioni di un campo di calcio. L'asteroide si muove abbastanza rapidamente, ad una velocità di 6,3 km al secondo, ed è fatto di materiale silicato.
Quanto si avvicinerà alla Terra?
L'asteroide passerà a 27mila chilometri dalla superficie, attraversando l'area che sta tra la Terra e l'orbita della luna, volando anche al di sotto dell'anello dove si muovono i satelliti geostazionari. Per dare un'idea, l'asteroide sarà circa 8.046 km più vicini alla Terra rispetto ai satelliti. Nel punto di massimo avvicinamento, l'asteroide sorvolerà Sumatra, in Indonesia, quando in Italia saranno le 20.24.
L'asteroide 2012 DA14 ci colpirà?
No, almeno non adesso. Secondo le stime della Nasa, la roccia non colpirà né la Terra né i satelliti in orbita intorno al pianeta in questo passaggio. Gli astronomi hanno tracciato il percorso dell'asteroide in modo così preciso da non averte incertezze sulla sua traiettoria.
Che cosa accadrebbe se l'asteroide colpisse la Terra?
Gli astronomi della Nasa hanno confrontato le dimensioni di questo asteroide con quello che ha causato l'Evento di Tunguska in Siberia nel 1908, che rase al suolo 2.137 chilometri quadrati di foresta. L'asteroide 2012 DA14 probabilmente esploderebbe a mezz'aria.
Quante volte si verifica un passaggio ravvicinato di questo tipo?
Un rendez vous con un oggetto di queste dimensioni si verifica mediamente ogni 40 anni, ma con un asteroide di queste dimensioni avviene ogni 1200 anni.
È possibile osservare 2012 DA14 ad occhio nudo?
Anche se non può essere visto ad occhio nudo, basta un piccolo telescopio o un buon binocolo, puntato nella parte destra del cielo per osservare il rapido movimento della roccia. Sarà simile ad una puntura di spillo con una piccola luce che si muove rapidamente da nord a sud.
Sarà inoltre possibile osservare il passaggio in streaming sul web.
Francesca Mancuso
Leggi anche:
- Asteroide 2012 DA14: il 15 febbraio si avvicina. Rischi per la Terra?
- Tra due settimane arriva l'asteroide 2012 DA14
- Comete, eclissi ed asteroidi del 2013
- Asteroide 2012 DA14: il prossimo avvicinamento solo nel 2046
- Asteroide 2012 DA14: quello che c'e' da sapere entro il 15 febbraio