I 7 esopianeti abitabili

exoplanets-many-habitable-worlds

L'Exoplanet Catalog, ovvero il catalogo dei pianeti extrasolari possibilmente abitabili, elenca in questa fine d'anno ben sette pianeti con la migliore chance di ospitare la vita, al di fuori del nostro sistema solare. Tuttavia, non tutti questi pianeti sono stati confermati e c'è ancora molto da imparare e verificare riguardo i loro ambienti.

Molte cose, dunque, sono cambiate da quando, l'anno scorso, nel catalogo erano solo due i potenziali esopianeti abitabili. Il ricercatore Abel Mendez, direttore del Planetary Habitability Laboratory presso la University di Puerto Rico, sostiene che entro la fine dell'anno potrebbero essere inseriti nel catalogo forse uno o due pianeti, oltre i cinque già inseriti. "Vi sono un sacco di comunicati stampa che annunciano scoperte di pianeti abitabili ed è tutto così confuso. Per cui, il fatto di avere un catalogo che tutti possono consultare, per conoscere quello che è conosciuto al momento, è davvero utile", dichiara Mendez. Secondo i parametri richiesti, i potenziali pianeti simili alla Terra sono: la variabilità di energia dalla stella ospite, la massa e la dimensione.

I dati inseriti nel catalogo provengono dalle ricerche effettuate dai ricercatori impiegati nella scoperta di esopianeti. Inoltre, in esso sono incluse informazioni provenienti dall'Extrasolar Planets Encyclopaedia e dal Nasa Exoplanet Archive. "Un pianeta analogo alla Terra o una super-luna potenzialmente abitabili sarebbero sicuramente scoperte grandiose. Indubbiamente sarebbe il momento giusto per iniziare a mappare l'universo abitabile intorno a noi".

Vediamo quali sono.

Gliese 581gGliese 581g, a soli 20 anni luce di distanza, è due o tre volte più massiccio della Terra e orbita intorno alla sua stella madre ogni 30 giorni circa. Questo dato pone il pianeta esattamente nella sua "zona abitabile" e, nella giusta distanza che rende possibile la presenza di acqua liquida; ecco perché forse la vita, come noi la conosciamo, potrebbe esistere. Questo pianeta è stato scoperto nel 2010, ma vi furono non poche difficoltà nel darne conferma. Tuttavia, l'Università di Puerto Rico, ad Arecibo, conferì a Gliese 581 l'onore di essere il primo candidato ad ospitare la vita aliena.

Gliese 581g

Gliese 667CcGliese 667Cc, scoperto nel febbraio 2012 dallo stesso team che scoprì Gliese 581g, orbita attorno a una nana rossa a 22 anni luce di distanza, nella costellazione dello Scorpione. Questo mondo alieno è stato definito una"super-Terra" poiché è almeno 4,5 volte la massa del nostro pianeta e completa la sua orbita ogni 28 giorni. Almeno un altro pianeta gira intorno alla stella Gliese 667C e fa parte di un triplice sistema stellare.

Gliese 667Cc

Kepler-22bKepler-22b è stato notato dal telescopio spaziale della Nasa Kepler nel dicembre 2011. una super-Terra, circa 2,4 volte più ampio del nostro pianeta. Se l'effetto serra opera su Kepler-22b come avviene sulla Terra, il mondo alieno avrebbe una temperatura superficiale media di 72 gradi Fahrenheit, cioè 22 gradi Celsius. Kepler-22b si trova a circa 600 anni luce di distanza e orbita intorno a una stella molto simile al nostro Sole.

Kepler-22b

HD 40307gQuesto esopianeta si trova all'interno della zona abitabile della sua stella, una giusta distanza affinché l'acqua liquida possa esistere sulla sua superficie. Il pianeta si trova a soli 42 anni luce di distanza dalla Terra, il che significa che i futuri telescopi potrebbero essere in grado di scattarne alcune immagini, come sostengono i ricercatori. Il pianeta ha cinque “fratelli” ed ognuno si ritiene possa essere troppo vicino alla stella e, quindi, troppo caldo perché l'acqua possa essere presente allo stato liquido.

HD 40307g

HD 85512bHD 85512b è un'altra super-Terra e si pensa misuri 3,6 volte la massa del nostro pianeta. Questo mondo alieno si trova a circa 35 anni luce da noi, in direzione della costellazione della Vela. Gli astronomi hanno annunciato la scoperta di HD 85512b nel settembre 2011. La temperatura superficiale stimata del pianeta è 25 gradi Celsius.

HD 85512b

Gliese 163CLa massa di Gliese 163C mette il pianeta nella cosiddetta zona grigia. Il pianeta è sette volte la massa della Terra e potrebbe trattarsi di un pianeta molto grande roccioso o di un gigante gassoso nano. Gliese 163C orbita intorno alla sua stella ogni 26 giorni, ad una distanza di 50 anni luce di distanza dalla Terra. La sua stella madre si trova nella costellazione Dorado.

Gliese 163c

Gliese 581dQuesto mondo, di circa sette volte la massa della Terra, orbita leggermente più distante rispetto al suo fratello planetario Gliese 581g. Quando Gliese 581d fu scoperto nel 2007, molti scienziati lo consideravano troppo freddo per essere potenzialmente abitabile. Negli anni successivi, tuttavia, ulteriori studi sulla modellazione atmosferica hanno suggerito che il pianeta può essere effettivamente in grado di sostenere la vita come noi la intendiamo, essendo 581d provvisto di un'atmosfera riscaldata e preservata da un effetto serra.

Gliese 581d

Federica Vitale

Leggi anche:

- Esopianeti: almeno 10 miliardi quelli simili alla Terra

- Esopianeti: potrebbe ospitare nuove forme di vita

Cerca