Eclissi penombrale di Luna. È avvenuta lo scorso 28 novembre e, sebbene non particolarmente suggestiva come quella del 13 novembre visibile in Australia, ha comunque attirato la curiosità degli appassionati di astronomia. L'Italia è stata un po' penalizzata dalle cattive condizioni meteo e dalla sua posizione che non ha favorito le osservazioni. Ad essere state visibili, infatti, e solo in minima parte, le fasi finali dell'evento.
Questo fenomeno avviene quando il satellite si trova nella zona di penombra del cono proiettato dalla Terra. È questa un'area dove la luce del Sole è solo parzialmente occultata dal pianeta. Ad essere favoriti nell'osservazione, l'Australia, le Hawaii, l'Asia Orientale e l'Alaska, come si deduce dall'immagine.
Mentre per quanti non hanno potuto seguire in diretta l'evento a causa del tempo o perché il nostro paese è stato un po' penalizzato dalla sua latitudine, ecco una lista di immagini provenienti dagli angoli del pianeta che hanno beneficiato di questa suggestiva eclissi penombrale.
GiapponeEcco un'immagine proveniente dal Giappone. In questa foto, la Luna è orientata in modo che l'ombra della Terra si affaccia sulla sua superficie provenendo dall'alto.
Stati UnitiÈ così che apparsa la Luna nel Nord-Ovest americano. È questo il momento massimo del fenomeno.
Svezia. Giove e l'eclissiSe ad alcuni non è stato possibile cogliere appieno le meraviglie dell'eclissi, è stato comunque un suggestivo spettacolo vedere la Luna “seguita” da vicino da Giove. Questa foto è stata scattata nel nord della Svezia. Giove è l'oggetto luminoso a sinistra della luna.
FilippineCosì è apparsa nelle Filippine, a General Santos City.
Stati UnitiImelda Joson and Edwin Aguirre, due appassionati di fotografia astronomica, hanno creato questo incantevole panorama della Luna piena nelle varie fasi della sua progressione. Lo scenario è Rockport, in Massachusetts. Una progressione che ha inizio con l'eclissi penombrale del 2006 per finire con quella del 28 novembre 2012.
Federica Vitale
Leggi anche:
- Oggi l'eclissi di luna: i misteri legati a questo evento