Esperimento Opera: osservato un secondo neutrino tau

opera3

Ancora novità dall'esperimento Opera. Martedì a Tokyo la collaborazione Opera ha annunciato di aver osservato un secondo neutrino “mutato” tau dopo quello osservato nel 2010.

Dopo lo pseudo-insuccesso di qualche mese fa che aveva quasi fatto gridare al miracolo, Opera conquista un'altra vetta. E se da una parte è vero che i neutrini non possano superare la velocità della luce, dall'altra possono 'oscillare'.

Quella osservata dai 160 ricercatori di Opera è la cosiddetta oscillazione dei neutrini muonici, un fenomeno fisico molto particolare e altrettanto raro. Dal 2008 l'esperimento ha cominciato la presa dati fino all'osservazione di un primo neutrino tau nel 2010, ossia di un neutrino muonico, che si trasforma lungo il suo percorso in un tipo diverso di neutrino, il cosiddetto neutrino tau.

Da allora l’esperimento ha raccolto molti dati e analizzato diverse migliaia di interazioni di neutrini con un’accuratezza micrometrica. Nel corso della Conferenza internazionale Neutrino 2012 svoltasi a Tokyo il 5 giugno scorsa, è stato poi annunciata l’osservazione di un secondo neutrino tau. Secondo gli esperti si tratta di "un passo decisivo verso il completamento dell'obiettivo finale dell’esperimento".

In cosa consiste l'esperimento. Come spiega una note dell'Infn, l’acceleratore al Cern di Ginevra produce un intenso fascio di neutrini muonici, che è inviato verso il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’INFN: "Grazie all’estrema rarità delle loro interazioni con la materia, i neutrini arrivano indisturbati al Gran Sasso, dopo aver attraversato 730 km di roccia. L’apparato dell’esperimento OPERA, situato nel laboratorio sotterraneo del Gran Sasso funziona come una macchina fotografica con una massa di 1250 tonnellate, in grado di registrare le interazioni dei neutrini tau prodotti e quindi di dimostrare in modo diretto l’esistenza del fenomeno delle oscillazioni".

Della collaborazione OPERA fa parte anche l'Italia, insieme a università e istituti scientifici di Belgio, Corea del Sud, Croazia, Francia, Germania, Giappone, Israele, Italia, Russia, Tunisia, Svizzera e Turchia.

Francesca Mancuso

Cerca