Aurore boreali: ecco cos'hanno visto gli astronauti bordo della ISS

aurore iss

Le aurore boreali sono di fatto uno spettacolo straordinario. Se poi sono viste dalla Stazione Spaziale Internazionale c'è un valore aggiunto. A detta dei fortunati astronauti che in questo momento transitano su di noi, è "come volare su tappeti luminosi" o come "trovarsi rimpiccioliti in una insegna al neon". Basta avere un account Twitter per essere partecipi di questi straordinari eventi grazie agli occhi degli astronauti. Infatti, proprio in questi giorni, è un susseguirsi di invii delle immagini più belle.

Il fenomeno di questi giorni è dovuto ad un'attività solare molto intensa. Infatti, la Iss sta attraversando le tempeste geomagnetiche in corso. Per questo motivo, risultano molto accattivanti le immagini e i video filmati dall'equipaggio. Questi video hanno avuto la capacità di catturare l'intera gamma dei colori delle aurore, dalle gradazioni di rosso e di verde alle sfumature di viola. Sono tutte tonalità che dipendono dalla temperatura e dalla densità dell'atmosfera. Come spiega l'astronauta Don Pettit, "le aurore rosse raggiungono l'altitudine di 400 chilometri dalla Terra, dove si torva la Iss e qualche volta sembra di toccarle con mano".

La Iss, dunque, si troverebbe molto vicino a queste emissioni verdi, se non del tutto immersa. Tali aurore si muovono come tappeti luminosi "e noi voliamo sopra di essi", continua a riferire entusiasta Pettit della magnifica esperienza dei momenti in cui la stazione spaziale attraversa le aurore.

Come è noto, le aurore sono generate dall'attività solare. Raffiche di vento solare colpiscono il campo magnetico e scuotono la corazza che avvolge il pianeta. Ciò fa si che le particelle cariche elettricamente giungano sui poli e collidano con gli atomi di azoto e ossigeno nell'atmosfera e, infine, ardono diventando luminosi.

Le aurore, dunque, sono le spettacolari esibizioni di luci e fluttuazioni che attirano ogni anno migliaia di turisti. Mentre quanti non possono muoversi da casa, immagini suggestive sono reperibili direttamente dagli astronauti della Iss sui loro profili Facebook e Twitter.

Federica Vitale