Il programma Space Shuttle della NASA si è ormai concluso, ma i viaggi spaziali continuano. Ma il 2012 sarà un anno ricco di voli spaziali. Ecco i 12 viaggi cui assisteremo quest'anno, evidenziati da Space.com.
-
Umani nello spazio
Facile da prevedere, ma senz’altro degno di nota. La presenza di esseri umani nello spazio, costante a partire dall’anno 2000, verrà mantenuta anche nel corso del 2012 grazie agli sforzi delle agenzie spaziali, che si incaricheranno di mantenere popolata la stazione spaziale internazionale, con l’invio di dodici astronauti nel corso dell’anno.
-
Sonde in viaggio nel sistema solare
La sonda Cassini, che dal 2004 orbita intorno a Saturno, avrà modo di osservare le lune Titano ed Encelado. Messenger potrà proseguire la sua analisi di Mercurio, pianeta più interno tra quelli del sistema solare, mentre New Horizon continuerà ad avvicinarsi a Plutone, pianeta più esterno.
-
Stazione spaziale sempre più ricca
La stazione spaziale internazionale sarà dotata di una nuova stanza, denominata Nauka Multipurpose Laboratory Module, inviata dalla Russia e utile per la realizzazione di nuovi e sempre più approfonditi esperimenti scientifici.
-
X-37B pronto ad atterrare
La navicella spaziale spia di nome X-37B è pronta ad atterrare, dopo una prima missione durata più di nove mesi. Data l’affidabilità dimostrata dal veicolo, è possibile anche che un altro X-37B decolli durante il 2012, per una nuova missione.
-
Dream Chaser
Dream Chaser è una navicella spaziale privata prodotta da Sierra Nevada Corporation, che si propone di fornire un servizio alternativo per traghettare gli astronauti fino alla stazione spaziale. Il 2012 sarà contraddistinto da diversi test, vitali per la sopravvivenza e lo sviluppo del progetto.
-
Curiosity
Il rover Curiosity atterrerà su Marte, nel tentativo di rilevare ulteriori informazioni sul pianeta rosso, il più vicino alla Terra nel sistema solare. L’atterraggio è previsto per il 6 agosto 2012.
-
Ceres
La sonda Dawn, potrà ripetere e integrare le interessanti osservazioni già fornite nel corso del 2011 e relative principalmente all’asteroide Vesta. Proseguirà poi verso Ceres, l’asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare.
-
LightSail-1
L’organizzazione no-profit Planetary Society invierà in orbita un veicolo di tipo solar sail, ovvero che si serve della luce come strumento propulsivo. Il veicolo avrà nome LightSail-1 e lascerà la Terra nel corso del 2012.
-
GRAIL
GRAIL, ovvero Gravity Recovery And Interior Laboratory: si tratta di due navicelle spaziali gemelle. Orbiteranno intorno alla luna, iniziando la loro missione nel 2012. Ci si propone di osservare la luna non in modo diretto, ma piuttosto monitorando le variazioni nella trasmissione delle microonde che le navicelle scambieranno costantemente tra loro.
-
Primo laboratorio spaziale cinese
Nel corso del 2011, la Cina ha inaugurato la sua prima stazione spaziale. Durante l’anno in corso, si propone di dare vita a tale stazione inviando degli astronauti. Si tratterebbe di un passo in avanti storico dal punto di vista scientifico, che spronerà probabilmente a sforzi anche maggiori.
-
Virgin Galactic
Virgin Galactic, compagnia guidata dal miliardario Sir Richard Branson si propone, per il futuro, come la nuova frontiera del turismo: il turismo spaziale. Per il 2012 sono previsti i primi viaggi, all’interno dell’orbita terrestre. Il costo, almeno per il momento, si annuncia proibitivo: circa 200mila $ a persona.
-
Dragon e Cygnus
Sono i nomi delle prime due navicelle spaziali prodotte da privati destinate a raggiungere la stazione spaziale internazionale, entrambe nel corso del 2012. Per prima Dragon, che decollerà a febbraio. Cygnus la seguirà qualche mese più tardi, a maggio.
Damiano Verda