Marte: scoperto da Mars Express un antico lago

cratere_holden

La sonda Mars Express dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), all'opera su Marte, ci ha regalato una nuova scoperta. Un antichissimo lago marziano, Eberswalde, è stato scoperto osservando le immagini di un delta, che racchiudono un insieme di canali i quali, con molta probabilità, in tempi remoti furono piccoli rigagnoli d'acqua, nella parte superiore del cratere.

Tali canali che alimentavano il lago presente all'interno del cratere si sono dunque ben conservati. Le immagini di Mars Express forniscono una chiara indicazione dello stato delle acque superficiali durante le prima fasi della storia di Marte.

Il delta si trova nel cratere Eberswalde, negli altipiani meridionali di Marte. Il diamentro di quest'ultimo è 140 chilometri e la sua formazione risale almeno a 3,7 miliardi di anni fa, in seguito all'impatto di un asteroide. In un secondo momento, si riempì di acqua allo stato liquido, creando una sorta di delta. Quello del delta è invece di 65 km.

Tutto il resto è invece stato sepolto da un cratere più grande, Holden, dopo un secondo impatto con un altro asteroide. I detriti che si sono formati a seguito dello scontro hanno in parte ricoperto l'antico lago marziano reso ancor meno visibile da ulteriori depositi di polveri portate dai venti. Fino a quando il materiale è stato lentamente eroso lasciando intravedere i resti del delta.

Le immagini sono state raccolte dal 2003 ad oggi, grazie al lavoro dell'Esa che sta scandagliando il suolo marziano. Tale zona in un primo momento era stata scelta per la prossima missione della Nasa, che a fine anno invierà il rover Curiosity. Tuttavia, il dispositivo atterrerà nel cratere Gale.

Scopo della missione sarà quello di indagare il suolo marziano alla scoperta di ulteriori elementi che possano ricondurre alla presenza di vita su Marte in tempi remoti.

Francesca Mancuso

Leggi tutte le notizie su Marte

Cerca