Aggancio Soyuz-Iss: comincia il lungo viaggio di Paolo Nespoli

iss_sts122_big

La Soyuz si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale e Paolo Nespoli, l'astronauta dell'Esa, insieme all'americana Cathrine Coleman e al russo Dmitri Kondraryev, ha fatto ingresso nella stazione orbitale dando così il via ad una lunghissima avventura nello spazio.

Ad accogliere i tre astronauti l'equipaggio a bordo della Iss: i russi Oleg Skipochka e Alexander Kaleri, e l'americano Scott Kelly. Dal centro di controllo di Mosca (Tsup), invece, sono arrivati i saluti dei familiari.

''Ti voglio bene, quando torni?'', ha detto a Kondratyev il figlio di cinque anni. Emozionatissima la statunitense Catherine Coleman, che stringeva la mano sul cuore mentre ascoltava la voce del suo bambino. Per Nespoli un saluto diviso, con i familiari che lo hanno contattato dall'Italia e dagli States.

"Sono felice - ha ripetuto più volte l'italiano - adesso si comincia a lavorare". La missione MagIsstra prevede 30 esperimenti scientifici: Nespoli coltiverà lattuga in una speciale serra, dopo di che avrà il compito di monitorare l'aggancio delle due navette senza equipaggio che raggiungeranno la Iss nei prossimi mesi, e infine "celebrerà i 50 anni dal volo di Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio".

Augusto Rubei

Cerca