
Non riesce a dimenticare nulla, come una spugna assorbe qualunque cosa fin da quando aveva 12 giorni. Ed è persino in grado di ripetere a memoria tutti i libri della saga di Harry Potter. È questa la storia di Rebecca Sharrock. No, non ha i super poteri ma una rara sindrome che non le permette di selezionare ciò che ricorda.

Non camminava da 5 anni ma grazie a un sistema di elettrodi esterni, il suo cervello ha comunicato coi muscoli, spingendoli a muoversi. Ed è così che l'uomo è riuscito a percorrere 3,66metri. Un piccolo tratto per chiunque ma per lui una vera e propria impresa.

Quanti anni hai? Lo dice un nuovo test del sangue, in grado di rivelare non solo la nostra età ma anche il nostro stato di salute in relazione agli anni.

Wize Mirror: per capire se stiamo bene d’ora in avanti ci guarderemo allo specchio. Frutto del progetto europeo Semeoticons, coordinato dal Consiglio nazionale ricerche e finanziato con 3 milioni e 870 mila euro, l’apparecchiatura è molto di più di un comune specchio: incorpora infatti scanner 3D, fotocamere multispettrali e sensori di gas per valutare la salute di chi viene riflesso. Uno strumento diagnostico a tutti gli effetti.

Vedere non con gli occhi ma con la lingua. Dagli Usa arriva il via libera a un dispositivo che permetterà ai non vedenti di percepire la realtà che li circonda attraverso delle piccole scosse sulla lingua. Si chiama BrainPort V100 e ha appena ricevuto il via libera da parte della Food and Drug Administration.

Grazie a una semplice app in futuro sarà possibile diagnosticare il cancro. Un dispositivo sviluppato da ricercatori del Massachusetts General Hospital potrà portare infatti a una rapida diagnosi molecolare dei tumori e di altre malattie in luoghi privi delle tecnologie mediche.

Altro che alieni e asteroidi. Sono i batteri la vera minaccia per l'uomo. Non è di certo una novità ma la Gran Bretagna ha individuato un nuovo super-batterio mortale, che milioni di cittadini britannici potrebbero aver introdotto senza saperlo nelle proprie case. Ma potrebbe non essere l'unico.

Domani 28 marzo alle 2 di notte scatta l’ora legale, ma c’è chi sostiene fermamente sia dannosa per la salute, in particolare per il cuore, maggiormente soggetto a infarto. Uno studio dell’Università del Michigan dimostrerebbe come il rischio di attacco cardiaco aumenti fino al 25 per cento il lunedì successivo all’introduzione del cambio dell’ora. Un gruppo di attivisti Usa chiede dunque la sua immediata abolizione.