
Far usare il computer ai bambini più piccoli di 9 anni è dannoso per il loro apprendimento. l'allarme lanciato da alcuni psicologi della Royal Society of Medicine al governo inglese, al quale, nel merito, chiedono l'applicazione di regole restrittive.

Vicini alla risposta di uno dei quisiti più 'longevi' che riguardano il cervello umano: i pensieri, sono frutto di elaborazioni dettate da neuroni specifici, o più semplicemente i neuroni compartecipano alla pari per la loro formazione?

Tè verde e vino per inibire la crescita del tumore alla prostata. Questa incredibile scoperta, pubblicata sulla rivista FASEB, sostiene di poter spiegare come gli antiossidanti del vino rosso e del tè verde possano distruggere una delle cellule chiave per la crescita del cancro alla prostata.

Trovato un gruppo di geni causa dell'autismo. Ognuno di questi "influenza e personalizza la malattia, rendendo ogni paziente unico per caratteristiche". quanto emerge da una ricerca dell'Autism Genome Project (un consorzio internazionale di ricerca al quale partecipano oltre duecento scienziati di sessanta istituzioni diverse), condotta da Stephen Scherer e pubblicata sulla rivista anglosassone 'Nature'.

Per la prima volta in assoluto cellule staminali embrionali umane sono state coltivate senza l’uso di proteine animali o altre cellule umane di supporto, cosa che limitava enormemente il loro impiego nella ricerca medico-biologica. La ricerca, che fa da apripista verso la cura di molte malattie degenerative, è stata pubblicata su Nature Biotechnology, e condotta da un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet (Solna, Svezia).

Le cellule delle donne sono più resistenti di quelle degli uomini. quanto emerge da una ricerca congiunta condotta dall'Istituto Superiore di Sanità e l’Università di Sassari, che rivela come "le cellule che costituiscono il corpo dell’uomo e della donna sono diverse, oltre che nei cromosomi, anche in quanto a destino". Secondo lo studio, infatti, le cellule femminili si adattrerebbero meglio allo stress rispetto a quelle maschili, "inventando soluzioni per non morire".

Una puntura virtuale per chi soffre di emicrania. Durante il IV° congresso dell'ANIRCEF 'Cefalee, conoscenze attuali e prospettive future', tenutosi a Genova, uno studioso della UCLA University di Los Angeles, Alan Rapoport, ha illustrato una innovativa tecnica che potrà cambiare la vita di chi soffre in maniera cronica di mal di testa.

Uno studio effettuato da alcuni scienziati dell'Università dell'Ohio rivela come una proteina sintetizzata dal nostro corpo potrebbe essere d'aiuto nella lotta alla tubercolosi, nei primi stadi dell'infezione.