Mantello invisibile: a Singapore scompaiono un gatto e un pesce rosso

mantello invisibile giappone

L'invisibilità sarà presto di questo mondo. L'ultima trovata in fatto di mantelli invisibili arriva da Singapore dove un team di ricercatori della Nanyang Technological University ha messo a punto un metodo per rendere invisibili gli oggetti “piegando” la luce.

Non una novità assoluta quella appena introdotta. Numerosi sono infatti i tentativi di nascondere alla vista gli oggetti rendendoli praticamente invisibili grazie ai metamateriali e alla loro capacità di nascondere e piegare la luce attorno ad essi. Quella creata a Singapore è una sorta di scatola magica formata da sottili pannelli di vetro trasparente dove tutto ciò che entra diventa invisibile all'occhio umano.

Il trucco è presto svelato. Il team di scienziati guidati da Baile Zhang della Nanyang Technological University di Singapore aveva già lavorato al mantello, ma ora ha migliorato le versioni precedenti sulle quali era stata applicata solo luce polarizzata o microonde, invece delle lunghezze d'onda visibili agli esseri umani.

Sir John Pendry, uno degli scienziati dell'Imperial College che per primo ha sviluppato la tecnologia utilizzata per il mantello dell'invisibilità, ha detto che il lavoro è stato "un vero passo in avanti", e che la tecnologia potrebbe essere utilizzata per scopi più seri che nascondere gli animali da compagnia. Secondo i ricercatori infatti dispositivi di questo tipo potrebbero avere un ruolo importante nella sicurezza e nelle applicazioni di sorveglianza oltre che per l'intrattenimento.

Tuttavia, i dispositivi sono ancora piuttosto essenziali. Essi sono sì in grado di rendere gli oggetti 'invisibili' da alcune angolazioni ma questi “mantelli” rimangono ancora parzialmente visibili.