primavera2014

Oggi, 20 marzo, è già primavera. Esattamente alle 17.57 la stagione dei fiori farà il suo ingresso, in anticipo da ormai 7 anni. In realtà, non è affatto certo che la primavera arrivi il 21 marzo. Secondo quanto stabilito dal calendario gregoriano è così, ma quest'ultimo non ha tenuto conto del fatto che il nostro anno non dura solo 365 giorni ma anche 6 ore, che accumulate, provocano la variabilità della data dell'equinozio di primavera (e d'autunno). Lo scorso anno, la primavera era arrivata poco dopo le 12 del 20 marzo.

arcobaleno san patrizio

Oggi è San Patrizio, patrono d'Irlanda. Una festa caratteristica non sono del paese ma anche dalle comunità irlandesi presenti in tutto il mondo, dal Canada al Regno Unito, fino all'Australia, agli Usa, all'Argentina e alla Nuova Zelanda. Molte le città che si tingono di verde per l'occasione, ma quasi a voler rendere omaggio ai festeggiamenti, in numerose parti del mondo sono stati fotografati degli splendidi arcobaleni.

Terra acqua cop

La Terra contiene acqua non solo a vista, ma anche nascosta: individuato infatti all’interno del mantello del nostro pianeta un minerale, chiamato ringwoodite, che contiene una grossa percentuale del liquido che ci dà la vita. La scoperta è stata effettuata da un team internazionale di scienziati guidati da Graham Pearson, ricercatore presso l’University of Alberta (Canada).

grotte Cile

Su una remota isola della Patagonia, all'estremità meridionale del Sud America, gli scienziati hanno fatto una scoperta affascinante che potrebbe fornire indizi preziosi sul modo in cui si sono formati i continenti. Un team di speleologi cileni e francesi ha scoperto un sistema di circa 20 grotte calcaree nel cuore del Cile.

Terremoti luce1

I terremoti sono preannunciati da lampi di luce, che, secondo gli scienziati, potrebbero essere dovuti al grande spostamento di carica elettrica legato al fenomeno,che coinvolge grosse porzioni di suolo. Questi i risultati che sono stati presentati da un gruppo di ricerca della Rutgers University (Usa) nel corso di un meeting dell’American Physical Society a Denver.

10 istanti perfetti cop-a

Qual è un istante perfetto? Ce lo può dire anche una foto, se lo scatto avviene in quel preciso momento, quando possiamo tenere in mano la Luna, abbracciare il Sole o far diventare il cielo a forma di cuore. Ecco le 10 immagini più belle, che hanno colto quel momento preciso che solo una foto può fermare.

virus gigante

Scoperto in Siberia un nuovo virus gigante, innocuo per l'uomo e gli animali. Ad individuarlo nel suolo ghiacciato dell'estremo Nord-Est è stato un team di ricercatori del laboratorio di Informazione e genomica strutturale del francese Cnrs (Centre national de la recherche scientifique). È il Pithovirus.

Pagina 12 di 62

Cerca