Birra low carbon

Birra ecologica con ridotte emissioni di gas serra: la bevanda low carbon è stata prodotta per la prima volta in un birrificio statunitense della Migration Brewing Company di Portland, nell’Oregon, e assicura un impatto positivo sul fronte dei cambiamenti climatici. ‘Little Food Red’, così chiamata, è infatti prodotta a partire da materie prime a chilometri zero e tramite utilizzo di scalda acqua ad alta efficienza.

clima nasa

L'inquinamento in Asia sta modificando il clima globale. L'enorme inquinamento prodotto soprattutto dalle fabbriche e dalle miniere di carbone delle economie emergenti asiatiche starebbe influenzando e non poco il clima e alterando le stagioni dell'intero Pianeta. E ad analizzarne il modo sono i ricercatori del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA e del California Institute of Technology.

mondo microscopio

Il mondo visto al microscopio. Dalla prima colazione agli oggetti di uso comune, durante la giornata. È il progetto fotografico, accompagnato da un delizioso video, dal titolo Amazing Worlds within our Worlds (Mondi stupefacenti nel nostro mondo), dell'artista Pyanek.

blizzardcover

Una tempesta eccezionale di neve si sta abbattendo su New York e dintorni. Il suo nome è Juno e a tutto lascia pensare fuorché al fatto che non lasci dietro di sé un bel del po' da fare. Paragonata alla tempesta di neve del 1886 che bloccò New York per più di quattro giorni, anche quella di questi giorni metterà senza dubbio a dura prova gli abitanti della Grande Mela.

foresta subacquea

Una foresta preistorica sommersa dalle acque e distante 300 metri dalla costa. Una scoperta che si deve ad un'appassionata subacquea, al largo della costa di Norfolk, nel Regno Unito. Una scoperta che, almeno fino ad oggi, era rimasta nascosta agli occhi dei geologi.

clima2014nasa

Il 2014 è stato l'anno più caldo per la Terra dal 1880. Non una ma due conferme arrivano dalla Nasa e dalla Noaa, la National Oceanic and Atmospheric Administration.

lamantini marte

L'uomo su Marte? No, mandiamoci gli animali. Nella fattispecie, dei prodi lamantini. Si tratta di un nuovo progetto sviluppato dal Working Group on Adaptive Systems, impegnato nella comprensione del modo in cui gli animali potrebbero adattarsi ad altri habitat diversi da quello terrestre.

Pagina 4 di 62

Cerca