Nel corso dei prossimi 50 anni, la Terra sarà un posto meno piacevole in cui vivere. Parola di scienziati. Nessun catastrofismo, non sarà colpa né di asteroidi né di eventi cosmici. A mettere a rischio la vita umana sul pianeta saranno i cambiamenti climatici. Entro i prossimi 45 anni, la Terra potrebbe subire ancora più spesso eventi climatici estremi.
Grandi città come New York e Londra lotteranno per sopravvivere ad aumento delle temperature che gli esseri umani non hanno mai sperimentato prima. A tracciare le linee del futuro climatico della Terra è stato un nuovo studio condotto dagli scienziati dell'Università delle Hawaii e pubblicato su Nature. Secondo la ricerca, anche se utilizzeremo tutte le risorse per fermare e arrestare le emissioni di carbonio in corso, le modifiche sono ormai irrevocabili e possono essere solo rimandate.
È quanto sostiene Camilo Mora, che col suo team ha fatto una serie di previsioni basate su una grande quantità di modelli computerizzati. Tra circa un decennio, a Kingston, in Giamaica, ci sarà un caldo permanente, a Singapore toccherà nel 2028. Poi sarà la volta di Città del Messico nel 2031 e del Cairo nel 2036. Temperature elevate a Phoenix e Honolulu nel 2043.
Un futuro apocalittico? Forse, se si considera che nel 2046 New York e Washington potranno avere un clima completamente diverso, divenendo sempre più difficili da vivere. All'Italia toccherò nel 2044. Nel 2043, 147 città ossia più della metà di quelle esaminate, avranno un clima molto diverso, con temperature più calde, raggiungendo dei record storici.
Oggi, flussi enormi di acqua con un'altezza pari alla Torre Eiffel si stanno sciogliendo dalle piattaforma di ghiaccio antartico. Le barriere coralline tropicali saranno i primi ecosistemi a passare a un clima più caldo per colpa del riscaldamento globale che investe il pianeta da150 anni a questa parte. E la città indonesiana di Manokwari è pronta a diventare un'icona inconsapevole del cambiamento climatico. Nel 2020, tale località costiera diventerà uno dei primi posti nella storia recente ad adottare uno clima completamente nuovo.
Tuttavia, se le emissioni di gas serra si stabilizzeranno, città come New York potrebbero rinviare fino al 2017 gli inevitabili cambiamenti, mentre Londra potrebbe farlo fino al 2088.
Francesca Mancuso
Seguici su Facebook, Twitter e Google+
LEGGI anche:
- Cambiamenti climatici: Londra sott'acqua entro il 2100
- Cambiamenti climatici: in futuro piu' turbolenze in volo
- Cambiamento climatico: entro il 2100 New York e Boston scompariranno