Le scimmie sanno viaggiare nel tempo

scimmie memoria

Anche le scimmie ricordano il passato, non solo l'uomo. I nostri simili infatti hanno una memoria autobiografica degli eventi, finora considerata prerogativa degli esseri umani.

Ora, un nuovo studio sostiene che almeno due specie di grandi scimmie, scimpanzé e oranghi, hanno una capacità simile. Osservando i loro comportamenti allo zoo di Lipsia, gli scienziati hanno scoperto che tali simpatici animali avevano attinto alle conoscenze risalenti a 3 anni prima per risolvere un dato compito.

I loro risultati sono la prima prova di una memoria di così lunga durata in animali non umani. Secondo lo studio, la memoria autobiografica può evolversi come un aiuto al problem-solving, ma i ricercatori avvertono che il tipo di sistema di memoria che le scimmie utilizzano rimane una questione aperta.

Anche gli elefanti sanno ricordare, ma molti scienziati pensano che gli animali abbiano un tipo di memoria molto diverso rispetto alla nostra. Alcuni possono ricordare i particolari del loro ambiente e i percorsi che hanno compiuto. Ma avere ricordi autobiografici espliciti o ricordare gli eventi che si sono verificati in passato, o ancora immaginare quelle del futuro sono considerate da molti psicologi competenze unicamente umane.

Fino a poco tempo, gli scienziati erano convinti che gli animali fossero in un certo senso bloccati nel tempo, privi dunque del senso del passato o del futuro. Da qui l'idea che non fossero in grado di ricordare eventi specifici della loro vita, ricordi episodici o meglio il “cosa-dove-quando” un evento è accaduto.

Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che anche le ghiandaie hanno una specie di memoria episodica, ricordando quando e dove hanno nascosto il cibo, e che i ratti ricordano i loro viaggi attraverso labirinti. "Ci sono buone evidenze per sfidare l'idea che gli animali non umani siano bloccati nel tempo", ha detto Gema Martin-Ordas, psicologo comparato presso l'Università di Aarhus in Danimarca e autore principale del nuovo studio. Ma cercare di dimostrare che le scimmie hanno anche un ricordo cosciente di eventi autobiografici è "la parte difficile".

Per vedere se scimpanzé e oranghi hanno ricordi autobiografici che in seguito possono essere attivati, Martin-Ordas e altri due ricercatori hanno ideato un evento memorabile per le scimmie dello zoo di Lipsia. Nel 2009, 8 scimpanzé e 4 oranghi hanno guardato individualmente Martin-Ordas posizionare un pezzo di banana su una piattaforma collegata al di fuori della loro gabbia. Le scimmie potevano raggiungerla solo attraverso una fessura con un lungo bastone.

I due bastoni messi a loro disposizione sono stati poi nascosti in una scatola in due differenti stanze. Gli scimpanzé e gli oranghi nel frattempo osservavano le azioni. Successivamente sono stati portati nella zona in cui si trovavano gli strumenti nascosti. A quel punto, dovevano trovare lo strumento giusto, tornare nella gabbia e utilizzarlo per recuperare la banana.

Ogni scimmia ha effettuato il test quattro volte. Invece di utilizzare un unico spunto come un profumo o un sapore, i ricercatori hanno offerto alle scimmie “una costellazione di spunti”, sperando che questa combinazione potesse agire da fattore scatenante, ogni volta che gli scimpanzé avrebbero dovuto svolgere quello specifico compito.

Nel corso dei successivi tre anni, gli scimpanzé e gli oranghi hanno preso parte a molti altri compiti nella stessa stanza, ma non hanno mai sperimentato gli stessi eventi esatti come avevano fatto durante i quattro test. Fino a qualche tempo fa, quando hanno ripetuto le stesse azioni.

Gli esperimenti hanno così rivelato che almeno due specie di grandi scimmie "possono ricordare eventi particolari e recuperare questa memoria per risolvere un particolare problema," qualcosa di mai mostrato prima nelle grandi scimmie, come ha spiegato Jonathon Crystal, psicologo della 'Indiana University di Bloomington. "Tre anni sono un tempo notevolmente lungo per attingere adf un ricordo, non solo per gli animali ma anche per noi. È emozionante”.

Lo studio è stato pubblicato su Science.

Francesca Mancuso

LEGGI anche:

- Le scimmie sono più intelligenti dell'uomo

- Muovere gli oggetti col pensiero? Le scimmie possono farlo

Cerca