Tongariro: il vulcano neozelandese del Signore degli Anelli si è risvegliato

tongariro

Un altro vulcano, dall'altro capo del mondo, si è risvegliato dopo un lungo periodo di inattività. È Tongariro, in Nuova Zelanda. Il monte è noto anche perché è stato il set di alcune scene del Signore degli Anelli, dove faceva la 'parte' del Monte della Desolazione.

Il vulcano, situato all'interno del parco naturale dell'Isola del Nord, è tornato a far parlare di sé dopo la prima eruzione verificatasi ad agosto di quest'anno avvenuta dopo 105 anni di silenzio assoluto. Allora non vi furono vittime ma furono cancellati alcuni voli. Anche in questo caso non si è trattato di un evento di grande intensità ma una nuvola di cenere alta circa 2 km ha avvolto la zona, allertando le autorità. Le popolazioni che vivono alle pendici del vulcano sono state in parte evacuate.

La paura è tanta soprattutto per chi può ricordare la terribile eruzione del 1953 sul Monte Ruapehu, nello stesso parco naturale dove sorge Tongariro, che nel 1990 è diventato Patrimonio dell'Unesco. Allora le ceneri e i resti dell'eruzione distrussero un ponte ferroviario e fecero deragliare un treno provocando 151 vittime.

Tongariro, Ngauruhoe e Ruapehu sono solo la parte più meridionale di una lunga catena di vulcani che si estende per circa 2.500 chilometri, al di sotto della quale la Placca Indo-Australiana incontra la Placca Pacifica. E i processi tettonici avrebbero dato origine ai vulcani: la Placca Pacifica infatti è stata spinta sotto la Placca Indo-Australiana e la sua crosta si scioglie a causa delle alte temperature dell'astenosfera. Il magma sale in superficie ed esce dalla crosta terrestre attraverso i coni vulcanici. E ciò accade da almeno 2 milioni di anni.

La differenza tra questa e l'ultima eruzione è che non ci sono rocce vulcaniche in uscita, quindi stiamo facendo in modo che le persone siano messe in salvo in modo rapido e sicurodicono le autorità neozelandesi.

Sara Page di GeoNet ha detto che l'eruzione ha provocato "cenere significativa nell'atmosfera". Per questo la Air New Zealand ha annunciato che potrebbero esserci ritardi o cancellazioni sulle rotte nazionali per gli aeroporti a est della montagna.

Francesca Mancuso

Leggi anche:

- Quali saranno le eruzioni vulcaniche del 2012?

- Vulcano Marsili: sta per risvegliarsi?

- Marsili: il vulcano sommerso e la paura dello tsunami

Cerca