dosso lybra1

Anche i dossi delle strade possono produrre energia elettrica. L'idea è stata messa in pratica da Andrea Pirisi, ingegnere elettrico di 34 anni e dai suoi soci dell'Undeground Power Massimiliano Nosenzo e Andrea Corneo, che hanno creato Lybra. Di che si tratta? Un dosso in grado di recuperare l'energia cinetica generata dal passaggio delle auto, e di immagazinarla e trasformanerla poi in corrente elettrica alternata.

Andrea Rossi

Fusione fredda. E-cat prosegue la sua marcia, e Andrea Rossi fornisce ogni giorno qualche dettaglio in più. Ma mentre l'inventore italiano lavora su una tecnologia pensata per il business, torna a dare notizie di sé la filosofia open source. Il sito di Hydrobetatron, il dispositivo di Ugo Abundo, è infatti online, e annuncia la costituzione di Open Power Association, aperta a tutti coloro che condividono questa impostazione "libera".

E-cat foto

Fusione fredda. L’E-cat in Svezia cerca un cliente per testare un impianto pilota da 1 MW. Così Hydro Fusion vuole dare inizio ad un test operativo per la messa in opera delle installazioni vere e proprie, e si offre anche di pagare tutti i costi eccetto l’energia, l’unica spesa a carico del cliente. Tempi previsti per l’inizio di funzionamento: autunno 2013.

E-cat COP infinito 1

Fusione fredda. Dopo la pubblicazione dei report condotti da terze parti indipendenti, l’E-cat sembra essere più credibile e la vicenda non è sfuggita alla nostra politica: Domenico Scilipoti infatti, che già in passato aveva mostrato interesse per la tecnologia, ha depositato una nuova interrogazione parlamentare diretta al Presidente del Consiglio dei Ministri, che ora dovrà rispondere sull’opportunità di prendere in considerazione questa nuova fonte di energia.

Hot E-cat test 1

Fusione fredda. L'E-cat ha ora una dimostrazione scientifica: i test delle terze parti indipendenti, condotti sulla versione ad alta temperatura (Hot E-cat) del dispositivo inventato da Andrea Rossi e Sergio Focardi, sono stati pubblicati su arXiv e annunciati da Prometeon s.r.l., e dimostrano l'emissione di calore anomalo. Qualche discrepanza con il valore del coefficiente di prestazione (Cop) in realtà, ma comunque un goal importante per la ricerca sulle fonti di energia alternative.

Pagina 10 di 37

Cerca