
Iter, uno dei più grandi progetti scientifici degli ultimi decenni, volto a verificare la fattibilità della fusione nucleare come fonte di energia, sta incontrando delle difficoltà a causa delle agenzie che lottano tra di loro per accaparrasi gli appalti, che valgono centinaia di milioni di euro. Questo potrebbe far slittare i tempi previsti per il termine della sperimentazione.

Usare l'aria per produrre la benzina. A farlo è stata una piccola azienda britannica, la Air Fuel Synthesis di Stockton-on-Tees, che da agosto ad oggi è riuscita a produrre 5 litri di carburante usando l'anidride carbonica ricavata dall'aria e il vapore acqueo.

Fusione fredda. Per l'E-cat, come sappiamo, Andrea Rossi e Aldo Proia hanno ricevuto potenziali investitori presso il Polo Tecnologico di Pordenone. A questo proposito abbiamo contattato il licenziatario italiano della tecnologia, che ha accettato di rispondere ad alcune nostre domande nell’ambito del convegno e degli sviluppi dei dispositivi.

Fusione fredda. Come già annunciato, l'E-cat è stato il protagonista di un convegno tenutosi presso il Polo Tecnologico di Pordenone, in occasione del quale Andrea Rossi ha diffuso un altro report (dopo due precedenti versioni poi corrette), sulla versione ad alta temperatura, l’Hot E-cat, datato 9 Ottobre, ma non ci sono firme di terze parti. Non è dunque il documento definitivo promesso da Rossi durante il convegno di Zurigo.

E-cat. La fusione fredda dopo Zurigo sbarca a Pordenone. Andrea Rossi e Aldo Proia, amministratore unico di Prometeon Srl licenziataria di E-cat in Italia, saranno ospiti questo pomeriggio presso il Polo Tecnologico del capoluogo veneto per presentare il dispositivo a potenziali investitori (sia di fascia alta, ovvero SpA, che media, come le Srl). Convegno non aperto come quello svizzero, ma solo su invito e che potrebbe rivelare altre novità, in modo particolare sull’Hot E-cat.

Fusione fredda. Ugo Abundo, che coordina un progetto didattico di sperimentazione sulle Lenr presso l’Istituto Tecnico per Costruzioni, Ambiente e Territorio ‘Leopoldo Pirelli’ di Roma, fa sul serio: infatti, insieme a Francesco Santandrea, analista di sistema presso la società Labor di Roma, ha elaborato una teoria per spiegare il meccanismo delle Lenr.

Fusione fredda. Infinite Energy ha recentemente pubblicato un dettagliato resoconto del NIWeek 2012, la conferenza dove la National Instruments ha riunito gli i catalizzatori Lenr ma non quello di Rossi: dal dispositivo di Francesco Celani a Hyperion, della Defkalion Green Technologies, che ha annunciato grandi novità. Durante il convegno, tenutosi ad Austin (Texas, Usa) dal 6 al 9 Agosto 2012 le Lenr si sono rivelate le grandi protagoniste e i risultati presentati apparentemente molto convincenti.

E-cat. Sul dispositivo inventato da Andrea Rossi la questione dei brevetti è ancora dubbia, ma nel frattempo è stato approvato negli Usa il primo patent per un’apparecchiatura che funzionerebbe come un reattore a fusione fredda. Ad ottenerlo è stato George H. Miley, ricercatore da tempo impegnato nel campo delle Lenr.