Fotovoltaico con accumulo – Capiamone di più!

fotovoltaico con accumulo

Alimentare la propria abitazione utilizzando solo energiapulita e diventareautosufficienti? È già possibile ed è anche conveniente dal punto di vista economico grazie all'opportunità di accumulare l'energia prodotta col proprio impianto fotovoltaico per utilizzarla quando il sole non c'è.

Il fotovoltaico con accumulo (detto anche storage per fotovoltaico) è una vera e propria novità nel settore della produzione di energia da fonti rinnovabili. Anche se in realtà gli accumulatori esistono da tempo, finora il loro costo non li aveva resi alla portata di tutti.

Essi permettono di superare il più grande limite del fotovoltaico, ossia l'intermittenza. In altre parole, la disponibilità di luce solare non è costante né sempre uguale. A volte è del tutto assente come nelle ore notturne. Come fare dunque quando manca?

In quel momento entrano in gioco gli accumulatori per fotovoltaico, vere e proprie batterie che immagazzinano l'energia elettrica prodotta in eccesso durante le ore diurne o quando c'è una grande disponibilità di irradiazione solare tenendola a disposizione per i momenti in cui occorre.

In questo modo, sole o no, c'è sempre energia pulita “pronta all'uso” grazie agli accumulatori. C'è anche un altro vantaggio. L’eccesso di produzione non viene versato in rete perché immagazzinato dalle batterie e sfruttato in quegli orari in cui non c’è produzione.

Dal punto di vista economico, un impianto fotovoltaico dotato di batteria permette di azzerare del tutto la componente energia della bolletta con un notevole risparmio, che dipende dalle abitudini di consumo dell'utenza. Ad esempio, una famiglia con un consumo annuo di 3500 kWh e un autoconsumo del 75% può risparmiare circa 750 euro all’anno, al prezzo attuale dell’energia elettrica. Con un accumulatore, inoltre, non si dovrà più temere l’aumento del prezzo dell’energia elettrica.

QUANTO COSTA OGGI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON ACCUMULO?

Oltre al costo d’installazione, bisogna considerare anche quello della batteria. Oggi ne esistono svariate tipologie. Ecco i prezzi indicativi delle principali batterie del fotovoltaico con accumulo presenti sul mercato.

Al Piombo – Acido 2500 - 4000 €

Al Nichel Cadmio 3000 - 5000 €

Al Nichel (Metallo - idruro) 3000 - 5000 €

Agli ioni di Litio 4000 - 6000 €

Una soluzione ottimale anche per chi trascorre gran parte della giornata fuori casa e utilizza l'energia elettrica soprattutto nelle ore serali. In questo caso, la realizzazione di un impianto fotovoltaico con accumulo permetterebbe di coprire fino al 90% del fabbisogno di energia con elettricità auto-prodotta.

Potete trovare maggiori informazioni qui

Cerca