Illuminare la luna per ridurre i consumi sulla Terra: il progetto Brighter Moon

luna terra energia

Accendiamo la luna per risparmiare energia sulla Terra. Suona più o meno così l'idea di Foreo che col progetto Brighter Moon intende sfruttare la riflettività della luna per rendere il cielo notturno più luminoso.

Spegnere i lampioni per le strade di notte, già questo basterebbe a ridurre in modo considerevole la richiesta di energia. Pensate a tutta la potenza che serve per illuminare le strade e i parcheggi vuoti durante la notte, o ancora pensate a quante luci si accendono una volta che il sole smette di illuminare un emisfero terrestre. “Pensate a come sarebbe bello se solo potessimo estendere il giorno, riducendo i costo per illuminare le strade vuote garantire alle nostro città luce e sicurezza”. Questa l'idea di Foreo, che ha lanciato una proposta alquanto bizzarra: trasformare la struttura fisica e chimica della luna, facendola diventare riflettente. In questo modo, la luce del sole arriverebbe sulla Terra molto più a lungo. “Aumentando la riflettività della luna, il mondo potrà sperimentare notti più luminose e ridurre la necessità di utilizzare l'illuminazione elettrica nelle ore dopo il tramonto,” spiega l'Istituto.

La luna ha una bassa albedo (riflessione di luce solare), pari a 0,12. Nonostante questo, la sua superficie riflette effettivamente la luce del sole. E se questa capacità potesse essere migliorata? Nessuno ha mai considerato la possibilità che trasformare anche una piccola area della faccia della luna potrebbe significare un aumento della luce solare riflessa verso la Terra di notte.

luna prima dopo

Visto che la luna rivolge alla Terra sempre la stessa faccia, secondo Foreo basterebbe trattare solo lo 0,1 % della superficie totale per ottenere più dell'80% dell'effetto desiderato. Più o meno le dimensioni della Svizzera. La prima conseguenza sarebbe la riduzione del consumo globale di energia dopo le ore di luce solare.

fasi del progetto brighter moon

Non si tratta della prima idea che valuta l'aiuto che la luna potrebbe offrire per portare energia sulla Terra. Di recente, si è parlato di produrre energia solare sul nostro satellite con una cintura di pannelli fotovoltaici. O ancora l'idea del Pentagono di catturare l'energia solare nello spazio per poi inviarla sulla Terra.

Ma illuminare la luna, nonostante la semplicità con cui Foreo mostra la fattibilità dell'idea, non è così banale. L'equilibrio perfetto che garantisce la vita sulla Terra dipende anche dalla quantità di luce che il sole ogni giorno ci regala. Certamente, tale modifica altererebbe gli ecosistemi ma anche i ritmi circadiani che regolano il sonno e la veglia.

Notti più chiare, meno energia spesa, ma addio cieli stellati...

Francesca Mancuso

Foto: Foreo

Seguici su Facebook, Twitter e Google+

LEGGI anche:

Energia solare: ricavata dalla Luna con una cintura di pannelli

Catturare l'energia solare nello spazio per poi inviarla sulla Terra. L'idea del Pentagono

Cerca