Fusione nucleare opera di un 13enne inglese: Jamie Edwards, di Preston (Regno Unito) ha costruito un reattore che il giorno 5 marzo avrebbe "convinto" atomi di idrogeno a fondersi. Ma non si parla di fusione fredda nello stile dell'E-cat di Andrea Rossi. Il ragazzino, comunque, sarebbe ora il più giovane scienziato ad aver portato a termine l'impresa. Sempre che sia confermata.
"Sono Jamie Edwards, un 13enne scienziato nucleare dilettante – scrive il giovanissimo ricercatore sul suo blog - Al momento sto costruendo un reattore a fusione nucleare e spero di diventare il più giovane "fusioneer" […]. Ieri (5 marzo, Ndr) ho raggiunto con successo la fusione alle 11:30. È fantastico!".
Jamie Edwards, che ha effettuato le sue ricerche anche grazie al contributo economico della sua scuola, la Penwortham Priory Academy, ha stabilito un nuovo record, strappandolo a Taylor Wilson, anni 14, che aveva costruito un reattore nucleare nel garage dei suoi genitori. Ora è lui il più giovane "fusioneer" della storia. Ma avrà realmente effettuato una fusione nucleare?
Per ora non abbiamo notizie ufficiali, né conferme da scienziati con maggiore esperienza e nemmeno ipotesi sul meccanismo. Sappiamo solo che Jamie, qualche anno fa, ha usato tutti i soldi che aveva ricevuto come regalo di Natale per comprare un contatore Geiger, e che ha poi iniziato a costruire il proprio reattore nucleare, mostrandolo ai suoi insegnanti appena ultimato.
È noto inoltre che, grazie ai risultati preliminari che il giovane ha presentato loro, ha ottenuto una somma di circa 2 mila e 500 euro per costruire e testare il reattore, noto come Farnsworth Fusor, nei locali della scuola, che lo ha aiutato anche a entrare in possesso di una camera da vuoto, di un contenitore di deuterio (idrogeno pesante) e di altre componenti necessarie per l'esperimento, dal quale, sostiene, atomi di idrogeno si sono fusi formando elio.
Probabilmente è un po' presto per dire che un esperimento del genere, che da anni impegna ricercatori in molti paesi del mondo, è stato compiuto da uno studente così giovane, ma è chiaro che ormai questa tematica non è più, forse, considerata fantascienza, tanto da suscitare interesse anche in ambienti non prettamente accademici né industriali.
Roberta De Carolis
Foto: Jamie's Fusion Project
LEGGI anche:
- Gli Usa spingono verso la fusione nucleare. Ma la rivoluzione è italiana
- Fusione fredda: l'E-cat comprato da Industrial Heat LLC. Svelato il partner di Rossi?