Fusione fredda. Niente brevetto europeo per l’E-cat: l’Ufficio Brevetti ha detto NO ad Andrea Rossi. Secondo gli esperti dell’ufficio la richiesta della Leonardo Corporation non può essere accettata perché la domanda non soddisfa i requisiti richiesti dall’organismo europeo. Una pagina importante per la vicenda E-cat sembra dunque essere stata scritta.
Tuttavia la decisione appare presa non tanto per l’invenzione in sè, quanto per come la domanda è stata scritta. “La richiesta non soddisfa i requisiti dell’articolo 83 dell’European Patent Convention (Epc) -scrivono infatti gli esaminatori- in quanto la descrizione non spiega in modo sufficiente l’invenzione”. Anche nell’application per il brevetto, dunque, Rossi non è entrato nei dettagli. Troppi segreti e quindi niente brevetto.
Questo, se da un lato la vicenda riabilita la fusione fredda in quanto tale, che, lo ricordiamo, ha ottenuto recentemente un brevetto negli Stati Uniti, dall’altro suscita ancora più dubbi sullo specifico dispositivo E-cat. La domanda che viene ovvio porsi è infatti il perché Rossi non sia entrato nel particolare su una richiesta posta sotto segreto, per la quale non c’era rischio di fuga di notizie. In poche parole, è lecito chiedersi se questi particolari esistano o meno, a questo punto.
Ma non è questo l’unico problema: “Nella descrizione si afferma che la reazione dell’idrogeno con il nichel produce rame e genera energia. Tuttavia non c’è esplicita evidenza di formazione di rame ed energia come risultato della reazione nucleare, né nella domanda presentata né nelle informazioni tecniche supplementari fornite dal richiedente” affermano ancora gli esaminatori.
Dunque secondo l’Ufficio Brevetti europeo non è la fusione fredda il problema, ma E-cat. Si attendono ora le prossime mosse di Rossi, che avrà comunque 4 mesi di tempo per proporre chiarimenti e revisioni della domanda.
Roberta De Carolis
Leggi anche:
- Fusione fredda: l’E-cat presentato al convegno di Pordenone. Intervista esclusiva ad Aldo Proia
- Fusione fredda, Rossi: “L'E-Cat non produrrà altri materiali”
- Fusione fredda, Proia sull’E-Cat: ‘Non abbiamo paura delle lobby dell’energia’
- E-cat: il futuro dell'energia è pulito e illimitato grazie alla fusione fredda. Intervista a Focardi
- Fusione fredda, l’E-Cat di Celani funziona: l’intervista esclusiva
- Fusione fredda, Abundo: “Vogliamo ottenere energia a basso costo”
- Reazione piezonucleare: “Non produrrà energia pulita”. Intervista a Fausto Fiorillo
- Alberto Carpinteri sulla reazione piezonucleare: “Si può sfruttare per prevedere i terremoti”