Trasformare la pelle umana in sangue. il grande passo scientifico effettuato da un team di ricercatori della McMaster University, di Hamilton in Canada, pubblicato sulla rivista scientifica Nature, secondo cui è possibile produrre sangue dall'epidermide senza ricorrere alle celllule staminali.
E a guidare l'entusiasmo degli studiosi sembra essere proprio l'alternativa individuata al trattamento delle cellule embrionali. "In futuro potremmo creare sangue in modo più efficace", ha infatti annunciato Mickie Bhatia, uno degli scienziati responsabili della ricerca, il quale ha inoltre informato della "possibilità di fare trasfusione senza dover riccorrere alla banca del sangue".
A fargli eco Ian Wilmut, embriologo e direttore della MRC Centre for Regenerative Medicine di Edimburgo, in Scozia, che ha sottolineato invece come questo sia "un primo passo con cui dimostrare che è possibile produrre qualcosa di importante da quasi niente".
E intanto vicino dalla scoperta si aprono nuove piste verso la messa a punto di terapie cellulari mirate. Secondo quanto si apprende, "i test clinici sull'uomo cominceranno nel 2012".
Augusto Rubei