
Fino a 150 mila euro per avere la vita eterna: basta una semplice ibernazione sotto azoto liquido, a -196° C. Niente più pagamenti di oboli per sperare nella salvezza nell’Aldilà, ma una pratica scientifica, che mira a ripristinare, forse un giorno, le funzioni vitali di soggetti appena deceduti. Sono già duemila i contratti firmati con aziende apposite. Tra questi anche due italiani.

È stato scoperto nel 1999 e potrebbe essere una delle prime mappe del cielo disegnate dall'uomo. Si chiama Sky Calendar e, probabilmente, cadenzava le stagioni per gli antichi agricoltori. L'antico calendario ha la forma di disco e si pensa abbia 3.600 anni. E oggi ha suscitato un enorme sconcerto tra gli astronomi.

Una Stonehenge italiana quella che si trova in Valle d'Aosta. Si chiama Saint-Martin-de-Corléans ed è un'area megalitica risalente al 2840 a.C., ovvero a quando un gruppo di sacerdoti astronomi orientali giunse tra le montagne valdostane per osservare il cielo.

Il solstizio d'inverno, quest'anno atteso nella notte tra il 21 e il 22 dicembre, è stato da sempre celebrato nel mondo da un considerevole numero di feste tradizionali. Queste onorano il ritorno della luce durante i giorni più bui dell'anno.

Per quanti dovessero temere il momento fatidico in cui a qualcuno viene la brillante idea di giocare a tombola dopo il pranzo di Natale, è bene sapere che il più classico e soporifero gioco con i numeri fa bene al cervello.

Cosa succede se si calpesta la lava? Ha provato a dare una risposta a questa domanda Alex Rivest , un coraggioso studente che ha messo il proprio piede sulla lava rovente del Kilauea, un vulcano delle Hawaii in attività da ben 31 anni.

Babbo Natale lavora un giorno all’anno, anzi una notte, e riesce a sconfiggere la fisica. La favola di tutti i bimbi è così speciale da superare tutto, soprattutto i calcoli di chi ha smesso di sognare. Dalle renne che volano alle giornate di 31 ore, ecco tutto quello che intere generazioni tramandano ai loro figli. E che, nonostante i paradossi, non muore mai.

L’Hoverboard non è Ritorno al Futuro, ma oggetto del presente che si può fare con semplici oggetti quotidiani: Ryan Craven, cameriere texano di 27 anni, ha usato spazza foglie, asciugamani da doccia, piccoli coperchi e uno skateboard. E l’ha creato. Ma è possibile che uno skateboard volante sia così semplice da costruire?