Nasa Ofiuco

Ofiuco è il tredicesimo segno zodiacale. Non una novità ma la Nasa lo spiega sul suo sito ai bambini, e scoppia l’ironia sul web. Fioccano i Twitter con commenti sulla vicenda e c’è chi sarcasticamente immagina un nuovo zodiaco. Perché l’astrologia non è l’astronomia, come precisa la Nasa stessa, e le convenzioni fanno brutti scherzi. Ecco quali.

Otzi H. pylori1

Anche Otzi, l’uomo dei ghiacci di 5300 anni fa, soffriva di ulcera. Trovato infatti nel suo stomaco l’Helicobacter pylori, il batterio che ne rappresenta una delle principali cause. La scoperta, dovuta al paleopatologo Albert Zink e ai suoi colleghi dell’Accademia europea di Bolzano, apre nuovi scenari di teorie sulle migrazioni degli uomini primitivi nelle terre emerse.

ufoKelly

Ancora Ufo avvistati dalla Iss. Dopo Samantha Cristoforetti, anche l'astronauta americano Scott Kelly avrebbe addirittura fotografato un oggetto volante non identificato. Un'insolita luce è apparsa in una delle foto scattate durante il suo 233° giorno in orbita. Ma si tratta davvero di un Ufo?

piramidi costruzione

Le Piramidi di Giza, che da molto tempo attirano esperti e appassionati di antichità ed egittologia, ci regalano spesso nuove sorprese. All’interno della necropoli di Giza, confinante con quello che oggi è El Giza, in Egitto, sono un set di tre piramidi la principale e più grande delle quali è chiamata Piramide di Cheope, la più antica delle sette meraviglie del mondo antico e l’unica a rimanere in gran parte intatta. Un miracolo dell’architettura, tuttora oggetto di studi.

cerchi Kazakistan2

Strane forme geometriche nel cuore del Kazakistan. Sono simili ai cerchi nel grano e potrebbero risalire a 8.000 anni fa. Si tratta di geoglifi originariamente scoperti da un economista kazako con Google Earth nel 2007. Durante la navigazione attraverso un paesaggio dell'Asia centrale, DimitriyDey scoprì questi segni intriganti nel terreno.

Ora-legale

L’ora legale ha i giorni contati: il prossimo sabato 25 ottobre, alle 3 di mattina (ormai domenica), le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora. In questo modo torneremo all’ora solare, e il nostro orologio segnerà veramente l’orientazione della Terra rispetto al Sole. Ma perché facciamo questo cambio d’ora due volte l’anno? Ecco tutti le spiegazioni legate a questa invenzione umana.

Pagina 4 di 117

Cerca