Passa poco tempo e tutti i nostri gadget elettronici diventano obsoleti e fuori moda. Spesso sopraffatti da altri di dimensioni più piccole, con prestazioni più veloci e potenti. Tuttavia, molti di questi oggetti “da collezione” vantano un passato di gloriosa attività. In tal modo, gadget e strumenti di uso quotidiano ieri, diventano oggi soprammobili di un certo valore culturale. Che non dimentichiamo perché bagaglio della nostra vita passata.
Sul filo della nostalgia, quindi, dischi in vinile, lettori MP3 e cartine geografiche, dopo aver ceduto il posto a smartphone e GPS, rimangono impressi nella nostra memoria. E alcuni anche con un certo valore commerciale acquisito. Ecco, dunque, un viaggio nel passato di 10 dispositivi tecnologici oggi soppiantati da altrettanti sofisticati prodotti hi-tech. Il passato che cede il passato al futuro.
Cartine geografiche
Per secoli, le cartine sono state un aiuto di tutto rispetto, sebbene ingombranti, sui volanti degli automobilisti e per i viaggiatori di tutto il mondo. Dal 2003, però, e con l'avvento dei GPS e degli smartphone, la mitica cartina è stata sempre più spesso conservata sugli scaffali, eliminando di fatto la totale inadeguatezza a ripiegarla nel modo giusto una volta aperta. Strumenti sempre più precisi e maneggevoli hanno iniziato la loro marcia alla conquista dei viaggi più itineranti.
Radiosveglie
Sempre detestate per il loro suono insopportabile al momento del risveglio. Le sveglie, anche queste, hanno ceduto il posto sui comodini ancora una volta agli smartphone. Questi, grazie ai suoni, alle luci a basso consumo dei display e agli altoparlanti hanno definitivamente eliminato il trillo sgarbato delle sveglie. Che ora, magari, giacciono come prendi-polvere.
Pennetta USB
Prima c'erano i CD, poi giunsero le pennette USB. Dappertutto con noi, al loro interno custodite preziose informazioni a noi utili e sempre a portata di mano. Pratiche e veloci, però, hanno subito l'avvento dei più svariati “cloud”, come il più famoso DropBox. Nulla di fisico, dunque, ma tutto a disposizione sul web, tra le nuvole.
Compact Disc
Il caro vecchio CD è, probabilmente, l'oggetto più “duro a morire”. Onnipresente nei negozi di dischi, a seconda dello spazio a disposizione, ci accompagna dappertutto e conserva di tutto, dalla musica ai giochi ai file. Tuttavia, il Compact Disc ha avuto vita dura dopo l'avvento di iPod ed altri lettori musicali. E, ancora una volta, i cloud sono il vero osso duro da vincere oggi.
PDA
PDA o Personal Digital Assistant era una taccuino elettronico sul quale prendere appunti, annotare memo vocali e avere a disposizione calendari. Tutto in un unico dispositivo palmare, che sembrava all'avanguardia e innovativo. Ma ancora una volta, gli smartphone si sono rivelati il vero trionfo dell'elettronica a portata di tasca, insieme a tablet e relative applicazioni.
Internet Dial-up
Negli Stati Uniti, circa il 3 per cento delle persone ancora utilizza i servizi dial-up per accedere a Internet. Di contro, quasi il 70 per cento ha accesso alla banda larga ad alta velocità. Grazie a quest'ultima, è facilitata la possibilità di vedere film e video. E, a quanto pare, si rivela un sistema più pratico per una connessione non solo più veloce, ma anche più lineare e potente. Un ritorno al Dial-up, quindi, sembrerebbe del tutto escluso.
Cercapersone
Quanti di noi lo hanno notato nei film americani? Il cercapersone, sorretto alla cintura, equivalente di una segreteria telefonica. Un vero e proprio status sociale per quanti se lo potevano permettere. Oggi, sostituito dallo smartphone. Sì, ancora il nostro caro telefono cellulare che ci consente di chiamare ed essere chiamati, oltre a promettere altre funzioni interessanti anche sul lavoro.
VHS o videocassette
A vederle oggi, sembrano oggetti veramente antidiluviani. Soppiantante da più di un decennio dai CD e dai DVD, le videocassette prendono polvere insieme ad altri oggeti. Sebbene c'è chi ancora sostiene che, negli Stati Uniti, i patiti del caro vecchio nastro preferiscano l'acquisto di una videocassetta al posto del Blu-Ray. Eppure, lo streaming e i film on-demand offrono vaste opportunità di scelta.
Fotocamere compatte
Nell'era dei selfie, le fotocamere compatte forse non avrebbero vita semplice. Poco maneggevoli per gli autoscatti, queste sono state soppiantate (pensate un po') dagli smartphone. Che, grazie, alle numerose applicazioni per la modifica delle immagini, rendono presentabili anche i soggetti meno fotogenici.
Telefono fisso
Per anni, molte famiglie si sono affidate ai telefoni fissi per essere sempre rintracciate. Oggi, una parte degli adolescenti può affermare di non averne mai utilizzato uno. I telefoni cellulari, infatti, hanno ampiamente sostituito il “numero di casa”, creando un sistema di comunicazione più diretto e sempre comodo, in qualsiasi caso.
Tutte tecnologie, dunque, che cambiano e si evolvono, mettendo in contatto chiunque. E non importa quanto siano state importanti, poiché alla fine ognuna sarà sostituita da qualcosa di più nuovo e conveniente.
Federica Vitale
Leggi anche:
- I 10 gadget tecnologici degli anni '90che non riusciamo a dimenticare