
Scoperta la data di stesura dell'Iliade e dell'Odissea di Omero: è il 762 aC. I due massimi poemi epici della letteratura greca antica hanno finalmente una data di nascita precisa. Per scoprirla gli scienziati dell'Università di Reading hanno utilizzano le stesse tecniche applicate ai geni per studiarne l'evoluzione.

La fine dei dinosauri potrebbe essere stata finalmente accertata. Tutta colpa di un asteroide. Una grossa roccia proveniente dallo spazio si sarebbe schiantata nei pressi della penisola messicana dello Yucatan 65 milioni di anni fa.

Gli Etruschi erano italiani. Erodoto, a quanto pare, si sbagliava. Secondo lo storico greco tale popolo era originario dell'Anatatolia, ma così non è. Nuovi studi hanno dato ragione a Dioniso di Alicarnasso: gli etruschi erano una popolazione da tempo stanziata in Italia.

Sebbene l'Hiv, il virus che causa l'Aids, sia apparso tra gli esseri umani solo il secolo scorso, la sua origine potrebbe essere molto antica. Un nuovo studio genetico realizzato presso il Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle ha dimostrato ciò che scienziati sanno da tempo: il virus dell'Hiv è davvero molto 'anziano'.

Scoperto un antichissimo animale marino dall'aspetto un po' particolare. Più che ad una medusa, il suo diretto discendente (almeno fino ad oggi), il Cotyledion tylodes somiglia ad un fiore il tulipano.

Anche 2.000 anni fa si usava il collirio per curare gli occhi. Lo ha scoperto uno studio condotto dal dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell'Università di Pisa in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il dipartimento di Biologia evoluzionistica dell'Università di Firenze.

La più grande estinzione di massa nella storia del nostro pianeta, quella del Permiano-Triassico, potrebbe avere degli insospettabili “colpevoli”: batteri appartenenti ad una particolare progenie e capaci di produrre grandi quantità di metano. Questo è il sorprendente risultato di uno studio dei ricercatori del MIT presentato all'American Geophysical Union.

La fine del regno del faraone Ramsete III non era destinata a restare un mistero per lungo tempo. Gli antichi Egizi ci hanno lasciato una serie di documenti storici dettagliati che spiegano chiaramente alcuni dettagli fondamentali: nel 1155 a.C. i membri dell'harem di Ramsete III tentarono di ucciderlo con un colpo di Stato, ma il piano venne scoperto ed i congiurati furono processati in tribunale, condannati e puniti.